Serie C Femminile - Girone C - 2020/2021
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | Anzolavolley Bo | 0 |
2 | Clown 2.o Vivo Villanova Volley Bo | 0 |
3 | Copparo Volley Fe | 0 |
4 | Far Castenaso Volley Bo | 0 |
5 | Liverani Involley Ra | 0 |
6 | Massavolley Ra | 0 |
7 | P.g.s. Bellaria Bo | 0 |
8 | Pallavolo Budrio Bo | 0 |
9 | Pontevecchio Datamec Bo | 0 |
10 | Russi Volley Ra | 0 |
11 | Tecnoprotezione Faenza Ra | 0 |
Riviera Volley Rimini vs Involley17/10/2015
Serie D, Involley vittoria esterna
Serie D - Riviera Volley Rimini - Involley 1-3 (18-25, 18-25, 25-23, 14-25)
Riviera Volley Rimini: Baha, Capelli, Mangianti (K), Tamburini, Morolli, Lappezzata, Urbinati (L1), B.Perazzini, Balducci, Para, Canini, C.Perazzini, Metozzi (L2) All: Nortey
Involley Lugo: Caroli 5, V.Pirazzini 6, Martelli 8, Pieta 15, Piancastelli 12, Pezzin (K) 6, Mirri (L1), Pignatta, Lauciello, L.Pirazzini. n.e. Masotti, Bandini (L2), Baroncini. All: Grazia, V.All: Satta
Esordio con vittoria in un campionato regionale per l’Involley che nella prima giornata della serie D si impone per 3-1 a Viserba. Le giovani atlete lughesi si sono peraltro presentate sul campo del Riviera Volley prive del loro capitano Sara Orsini vittima di un infortunio. L’andamento dei primi tre parziali è caratterizzato da continue rimonte che vedono protagonista nei primi due set l’Involley: dall’8-2 si passa al 16-22 nel primo set e dal 14-10 al 16-22 nel secondo, entrambi terminati 18-25. A fasi di incertezza iniziale con qualche errore di troppo ha fatto seguito infatti una netta prevalenza lughese in difesa e a muro, oltre che in battuta, con lunghi turni al servizio di Pieta e Piancastelli che risulteranno alla fine anche le “top scorer” dell’incontro (rispettivamente con 15 e 12 punti). Nel terzo set però la stessa cosa succede a parti invertite: dopo un netto vantaggio dell’Involley (6-13) sono le riminesi, che nel frattempo hanno cambiato tattica (con massiccio ricorso di attacchi dalla seconda linea) e sostituito nella formazione iniziale la centrale Lappezzata con C.Perazzini, la banda Capelli con Para e il libero Urbinati con Metozzi (la più continua delle sue) a recuperare fino al 21-21 per poi chiudere 25-23 e riaprire la partita. Nella quarta frazione si esauriscono le energie delle padrone di casa e torna a dominare l’Involley, che mette subito la freccia e si porta sul 4-10. Pezzin (che realizza anche 6 punti) riesce a mandare a segno tutti i suoi attaccanti mentre Caroli e Mirri danno ordine a ricezione e difesa. La ricezione del Riviera crolla invece sotto i colpi dei servizi delle ospiti: 11-22, chiusura del set 14-25 e del match 1-3. Le ragazze di coach Grazia possono quindi festeggiare i primi, importanti tre punti della loro stagione.
Venerdì 23 ottobre a Conselice la prima gara interna, contro il Volley Cesenatico, ma prima (martedì 20 alla palestra San Giuseppe di Lugo) arriverà anche l’esordio nella Under 18 provinciale, avversarie le ravennati del Master Olimpia.
Involley vs Volley Cesenatico Riv23/10/2015
Involley Lugo-Volley Cesenatico RIV 1-3 (13-25, 25-11, 12-25, 26-28)
Involley Lugo: Caroli 6, V.Pirazzini 3, Martelli 5, Pieta 15, Baroncini 3, Pezzin (K) 3, Mirri (L1), Pignatta, Lauciello, Piancastelli 4, Masotti, Bandini (L2) n.e. L.Pirazzini. All: Grazia, V.All: Satta
Volley Cesenatico RIV: Carati (K), Paolucci, Pasi, Piraccini, Incerpi, Montali, Raggio Delgado (L), Vernocchi, Abbondanza, D’Antonio, Muratori, Severi. All: Battistini.
Aces Involley: 6, Battute sbagliate Involley: 14, Muri Involley: 2.
Occasione sprecata per l’Involley, che al debutto tra le mura amiche del Palasport di Conselice, cede per 1-3 al Volley Cesenatico. La squadra di Battistini, formata da giocatrici ex Cesena e Cervia (alcune con esperienza di B2), aveva sconfitto nella prima giornata il favorito Cervia Volley al tie-break. I primi tre parziali hanno visto la netta prevalenza delle ospiti (nel primo e nel terzo set) mentre l’Involley ha dominato il secondo. Nella prima frazione il Cesenatico col servizio del suo capitano, l’alzatrice Carati, ha fatto subito saltare la ricezione delle lughesi che subiscono un 2-8 all’avvio per poi recuperare fino al 9-11 grazie alle proprie bande e a qualche “doppia” fischiata alla stessa alzatrice ospite, che però si rifa’ prontamente infilando un’altra serie vincente in battuta: dal 10-16 si passa al 12-23 e il set si chiude 13-25 senza che gli attaccanti dell’Involley siano stati praticamente quasi mai chiamati in causa. Il match cambia volto completamente nella seconda frazione, l’unica in cui l’Involley faccia valere la propria forza in battuta mettendo fuori causa le bande Paolucci e Incerpi (spina nel fianco del muro lughese), poi sostituita da Vernocchi (l’allenatore ospite utilizzerà in questo frangente tutti e sei i cambi a sua disposizione). Il 25-11 che porta l’Involley sull’1-1 sembrerebbe il preludio a una prestazione analoga a quella della partita di Rimini, ma purtroppo nella terza frazione le lughesi commettono ancora 19 errori punto (come nella prima) e patiscono il servizio del Cesenatico: stavolta sugli scudi è Paolucci (5-15 e 12-25). Coach Grazia cerca di correre ai ripari sostituendo Caroli con Lauciello, Pezzin con Pignatta e Baroncini con Piancastelli (che ripartirà anche nel quarto set) ma senza ottenere esito alcuno. La partita vera e propria inizia nell’ultima frazione, ed è una lotta punto su punto tra le bande delle due squadre (i centrali sono stati impiegati molto poco nel corso del match) e le difese, ove si mette particolarmente in evidenza il libero del Cesenatico Raggio Delgado, senz’altro la migliore in campo. L’Involley si trova avanti 7-5, 18-17 e ha due occasioni per chiudere a proprio favore il parziale e andare al tie-break (24-23 e 25-24), poi c’è il contro break delle ospiti che passano a condurre 25-26. Lugo riesce a portarsi sul 26 pari ma la rimonta si interrompe su un attacco del Cesenatico che tocca l’asta ma viene giudicato valido dall’arbitro. Sull’azione successiva, dopo un lungo scambio, sono le ospiti a imporsi e a portare a casa i tre punti, mentre l’Involley, che sul piano del carattere deve migliorare ancora molto, si morde le mani per i due set letteralmente regalati alle avversarie.
La prossima settimana le nostre atlete sono attese da due trasferte: martedì 27 a Porto Fuori ci sarà il secondo impegno di Under 18 mentre la serie D tornerà sabato 31 a Forlì (palestra del Ginnasio Sportivo) contro l’AICS.
Aics Volley Forli' vs Involley31/10/2015
Serie D Girone D 3°Giornata Forlì 31/10/15
AICS Forlì-Involley Lugo 3-0 (25-20, 25-21, 25-13)
Nel terzo incontro di serie D l’Involley tiene testa per due set all’AICS ma deve alla fine cedere 3-0 alle forlivesi. A fare la differenza sono stati nei primi due parziali i servizi sbagliati dalle lughesi (8 solo nel primo set, al termine dell’incontro se ne conteranno ben 14) e gli errori punto in ricezione, soprattutto nel primo. Forlì ha potuto invece contare su maggiori soluzioni tattiche con l’esperto opposto Labartino a guidare l’attacco e la banda Garavini efficace anche dalla seconda linea. Nel primo set una partenza incerta in ricezione dell’Involley porta le padrone di casa subito avanti 10-3 ma Lugo riesce a rimontare fino al 13-10 con gli attacchi di Piancastelli (che si fa valere anche al servizio), Caroli e Pieta. Un altro strappo porta l’AICS a condurre con cinque lunghezze di vantaggio (22-17), che vengono mantenute fino alla fine (25-20). La seconda frazione è la più equilibrata dell’incontro: Bazzocchi ha sostituito nel sestetto iniziale l’alzatrice Maestri con Lombini (oltre al libero Giorgia Garavini con Padovani) dando precise indicazioni di sfruttare in modo sistematico bande e opposto, ma nella prima metà del set la tattica non sembra funzionare con l’Involley che ribatte colpo su colpo e anzi si porta in vantaggio 14-18. A quel punto il coach dell’AICS sostituisce l’altra banda Borgogna con Valmori e sono proprio Valmori e Garavini a chiamare le compagne alla riscossa (19-21). Sul 21-21, come accaduto anche nel match precedente col Cesenatico, un punto viene annullato dall’arbitro che vede un’invasione a danno di una giocatrice lughese. L’AICS ne approfitta per chiudere il parziale a suo favore 25-21 e la partita praticamente si chiude qua, con una terza frazione senza storia in cui coach Grazia giocherà anche le carte Pignatta per Pezzin e Lauciello per Pieta (in non perfette condizioni fisiche anche oggi) ma senza successo. Le forlivesi, in cui c’è spazio anche per la figlia d’arte Kunda come opposto, dopo il 6-4 iniziale, passano presto al 16-8, chiudono il set 25-13 e grazie ai 3 punti conquistati vanno ad affiancare Rubicone in Volley (che l’Involley incontrerà la prossima settimana), Cesenatico e ACSI Volley a 8 punti in testa alla classifica. Per l’Involley (nona a 3 punti assieme al Misano Volley), in attesa di recuperare pienamente Orsini e Pieta e di un calendario più favorevole (nelle prime 4 giornate alle ragazze di Grazia sono toccate 3 delle squadre capolista) c’è ancora da rimboccarsi le maniche per acquisire la giusta mentalità che occorre per affrontare questo impegnativo campionato.
Il programma della prossima settimana prevede un doppio appuntamento casalingo: il 3 Novembre (Palestra San Giuseppe a Lugo) Involley-Reda di Under 18, mentre il 6 Novembre (al Palasport di Conselice) Involley-Rubicone in volley per la quarta giornata di serie D.
Involley Lugo: Caroli 7, Baroncini 7, Martelli 5, Pieta 3, Piancastelli 12, Pezzin (K) 2, Mirri (L1), Pignatta, Lauciello 1, n.e. V.Pirazzini, Masotti, Bandini (L2) L.Pirazzini. All: Grazia, V.All: Satta
AICS Forlì: Giorgia Garavini, Semati, Labartino (K), Fabbri, Cristofori, Maestri, Elena Garavini (L1), Borgogna, Lombini, Valmori, Kunda, Ugolini, Padovani (L2). All: Bazzocchi.
Aces Involley: 6, Battute sbagliate Involley: 14, Muri Involley: 5.
Involley vs Rubicone In Volley Riv06/11/2015
Serie D Girone D 4°Giornata Conselice 06/11/15
Involley Lugo-Rubicone In volley RIV 2-3 (16-25, 12-25, 26-24, 25-22, 10-25)
Impresa sfiorata per l’Involley Lugo che dopo due ore di gioco e aver rimontato due set al Rubicone In Volley cede solo al tie-break. A Conselice si sono viste due partite ben distinte: nella prima netto dominio delle ospiti guidate dalla banda Balzoni, l’opposto Turchiarulo e il centrale e capitano Lanci imprendibili in attacco (con l’ultima distintasi anche a muro) e insidiose in battuta. Le lughesi al contrario sono apparse incerte in ricezione e hanno commesso numerosi errori in attacco e al servizio. Sul 7-17 della prima frazione Virginia Pirazzini ha rilevato Baroncini nelle file dell’Involley, c’è stata una piccola rimonta nella fase centrale del set (13-20) ma lo scarto verrà mantenuto fino alla fine e anzi incrementato (16-25) dal Rubicone. Per variare la distribuzione del gioco coach Grazia sostituisce sul 5-7 della seconda frazione anche Pezzin con Pignatta ma con la ricezione traballante dell’Involley le riminesi prendono ben presto il largo. Anche le entrate di Bandini per Caroli (sul punteggio di 8-14) e di Lucia Pirazzini per Martelli (sull’8-19) non sortiranno effetto e il set si chiude 12-25 con le ospiti che passano in vantaggio 0-2. A questo punto il Rubicone fa entrare in campo Francesca Fabbri per Turchiarulo, mentre Pignatta riparte nello starting six lughese. L’inizio (2-6) della terza frazione non lascerebbe presagire niente di buono, ma proprio in questo frangente inizia un altro match in cui l’Involley decide di tirare fuori il carattere e ritrova la compattezza di squadra, sporcando a muro gli attacchi delle bande avversarie, non concedendo più nulla in difesa e fiaccando la ricezione avversaria con le sue battute. Tanto che sull’11-5 Piraccini è costretto a dare un turno di riposo all’alzatrice Giovanardi (entra al suo posto Mauri). Anche le ospiti variano il gioco, reagiscono rabbiosamente e si portano avanti sul 17-18. Un finale denso di decisioni arbitrali un po’ contestate da una parte e dall’altra viene chiuso favorevolmente dall’Involley 26-24. In questa fase si sono messi in evidenza gli attacchi di Lauciello, Martelli e Piancastelli. Le tre atlete saranno protagoniste anche della quarta frazione, ove sul 9-10 il Rubicone in difficoltà fa rientrare l’opposto titolare ma dopo il 19-21 il finale è nuovamente tutto di marca lughese, con l’Involley che con un parziale di 6-1 va a chiudere a suo favore anche il quarto set (25-22). La benzina delle ragazze di Grazia purtroppo si esaurisce sul 5-6 del tie-break, mentre come in precedenza il Rubicone si affida ai suoi elementi più esperti e si porta sul 7-11 per poi chiudere 10-15 e conquistare i due punti. In classifica resta sola in testa a 11 punti l’ACSI Volley (vittoriosa a Longiano 1-3), seguita proprio dal Rubicone che ne ha 10 assieme a Aics, Cattolica e Massa Volley. L’importantissimo punto conseguito dall’Involley non è tuttavia sufficiente a tenerla lontana dalle zone basse della classifica, data la vittoria dell’Omar Rimini (3-0 sulla Clai) e il punto che il Misano ha inaspettatamente ottenuto contro l’Aics (anche le riminesi hanno perso al tie-break in casa). Omar e Misano sono ora quart’ultime a 4 punti assieme a Lugo davanti a un trittico di squadre ancora ferme al palo (Longiano, lo sfortunato Riviera che ha subito ben tre gravi infortuni proprio contro il Rubicone, e Imola). Comunque l’esito dell’incontro di stasera mostra che le giovani atlete dell’Involley sono perfettamente in grado di giocarsela con chiunque e possono affrontare senza nessun timore anche le squadre più esperte.
(Quasi) Terminato il ciclo terribile che ha visto l’Involley affrontare in successione formazioni che si contendono la testa della classifica (l’impegno interno successivo sarà contro il Cattolica Volley) il prossimo incontro di serie D, sabato 14 alla Palestra Penazzi di Imola, sarà la sfida salvezza con le giovanissime atlete dell’America Graffiti. Prima però (lunedì 9) altra trasferta a Ravenna per il match di Under 18 contro il Master Olimpia.
Involley Lugo: Caroli 7, Baroncini, Martelli 10, Lauciello 15, Piancastelli 11, Pezzin (K), Mirri (L1), V.Pirazzini 4, Pignatta 5, Bandini, L.Pirazzini n.e. Masotti, Orsini (L2). All: Grazia, V.All: Satta
Rubicone In Volley RIV: Lanci (K), Giovanardi, Balzoni, Valdinosi, Turchiarulo, Federica Fabbri Angelini (L), Gentili, Francesca Fabbri, Mauri n.e. Bazzocchi All: Piraccini
Aces Involley: 6, Battute sbagliate Involley: 10, Muri Involley: 1.
Il Conte Max
America Graffiti Imola vs Involley14/11/2015
America Graffiti Imola-Involley Lugo 1-3 (23-25, 26-24, 14-25, 17-25)
America Graffiti Imola: Spada, Pauletto (K), Pasini, Bacci, Lanzoni, Viesti, Ricci Maccarini (L), Baldisserri n.e. Ciampa, Bressan. All: Melandri
Involley Lugo: Caroli 15, Baroncini 1, Martelli 6, Lauciello 4, Piancastelli 14, Pezzin (K) 12, Mirri (L1), V.Pirazzini 5, Pieta 9, n.e. Pignatta, Bandini (L2), L.Pirazzini, Masotti. All: Grazia, V.All: Satta
Aces Involley: 14, Battute sbagliate Involley: 7, Muri Involley: 9.
Seconda vittoria esterna per l’Involley che espugna il campo di Imola per 1-3. Le giovanissime atlete di coach Melandri (si tratta di una formazione under 16) hanno però venduto cara la pelle mettendo per almeno due set alla frusta le lughesi. Le prime due frazioni di gioco hanno infatti seguito un andamento speculare, con le due formazioni che hanno commesso molti errori pur lottando punto su punto. In questa fase si sono messe in evidenza Caroli nelle file dell’Involley (che ha vinto il primo parziale 23-25) e Pasini in quelle dell’America Graffiti (che si è aggiudicata il secondo 26-24). A decidere le due frazioni alcune decisioni contestate dell’arbitro (apparsa in serata negativa) che hanno determinato il break vincente da una parte o dall’altra. All’inizio del secondo set le imolesi hanno dovuto peraltro subire il contraccolpo psicologico negativo dell’infortunio del libero Ricci Maccarini (colpita al naso). Gli effetti però si faranno sentire solo nel terzo set ove verrà fuori il tasso tecnico delle ospiti, che fiaccano la ricezione avversaria con le battute di Piancastelli, Pirazzini e Pieta (che aveva rilevato sul 21-20 del secondo set Lauciello) e finalmente si fanno sentire anche a muro (a fine incontro i muri punto saranno 9). Solo Pasini invece sostiene l’attacco dell’Imola negli ultimi due set. Melandri fa entrare Baldisserri a più riprese nel corso del match (due volte al posto del centrale Spada e una per la mano Viesti) ma non riesce a invertire il trend del match. Il terzo parziale viene vinto abbastanza agevolmente dall’Involley 14-25 e se il quarto non segue la stessa falsariga è per i troppi errori in attacco delle lughesi, che comunque chiudono 17-25 e 1-3 portando a casa tre punti fondamentali, anche alla luce della contemporanea vittoria del Misano Volley col Riviera. Ora l’Involley è settimo in classifica a pari punti (7) con Misano e Cervia e davanti a Teodora (6), Omar (4) e Longiano, Riviera e Imola (0).
La prossima settimana importante appuntamento di Under 18 martedì 17 alla palestra San Giuseppe: le atlete di coach Grazia infatti scenderanno in campo contro la Teodora Torrione rinnovando così la sfida che ha caratterizzato le ultime stagioni. Venerdì 20 a Conselice invece per la sesta giornata della serie D arriva il forte Cattolica Volley, assieme a Rubicone e Aics secondo in classifica a 13 punti.
America Graffiti Imola vs Involley14/11/2015
Serie D Girone D 5°Giornata Imola 14/11/15
America Graffiti Imola-Involley Lugo 1-3 (23-25, 26-24, 14-25, 17-25)
Seconda vittoria esterna per l’Involley che espugna il campo di Imola per 1-3. Le giovanissime atlete di coach Melandri (si tratta di una formazione under 16) hanno però venduto cara la pelle mettendo per almeno due set alla frusta le lughesi. Le prime due frazioni di gioco hanno infatti seguito un andamento speculare, con le due formazioni che hanno commesso molti errori pur lottando punto su punto. In questa fase si sono messe in evidenza Caroli nelle file dell’Involley (che ha vinto il primo parziale 23-25) e Pasini in quelle dell’America Graffiti (che si è aggiudicata il secondo 26-24). A decidere le due frazioni alcune decisioni contestate dell’arbitro (apparsa in serata negativa) che hanno determinato il break vincente da una parte o dall’altra. All’inizio del secondo set le imolesi hanno dovuto peraltro subire il contraccolpo psicologico negativo dell’infortunio del libero Ricci Maccarini (colpita al naso). Gli effetti però si faranno sentire solo nel terzo set ove verrà fuori il tasso tecnico delle ospiti, che fiaccano la ricezione avversaria con le battute di Piancastelli, Pirazzini e Pieta (che aveva rilevato sul 21-20 del secondo set Lauciello) e finalmente si fanno sentire anche a muro (a fine incontro i muri punto saranno 9). Solo Pasini invece sostiene l’attacco dell’Imola negli ultimi due set. Melandri fa entrare Baldisserri a più riprese nel corso del match (due volte al posto del centrale Spada e una per la mano Viesti) ma non riesce a invertire il trend del match. Il terzo parziale viene vinto abbastanza agevolmente dall’Involley 14-25 e se il quarto non segue la stessa falsariga è per i troppi errori in attacco delle lughesi, che comunque chiudono 17-25 e 1-3 portando a casa tre punti fondamentali, anche alla luce della contemporanea vittoria del Misano Volley col Riviera. Ora l’Involley è settimo in classifica a pari punti (7) con Misano e Cervia e davanti a Teodora (6), Omar (4) e Longiano, Riviera e Imola (0).
La prossima settimana importante appuntamento di Under 18 martedì 17 alla palestra San Giuseppe: le atlete di coach Grazia infatti scenderanno in campo contro la Teodora Torrione rinnovando così la sfida che ha caratterizzato le ultime stagioni. Venerdì 20 a Conselice invece per la sesta giornata della serie D arriva il forte Cattolica Volley, assieme a Rubicone e Aics secondo in classifica a 13 punti.
America Graffiti Imola: Spada, Pauletto (K), Pasini, Bacci, Lanzoni, Viesti, Ricci Maccarini (L), Baldisserri n.e. Ciampa, Bressan. All: Melandri
Involley Lugo: Caroli 15, Baroncini 1, Martelli 6, Lauciello 4, Piancastelli 14, Pezzin (K) 12, Mirri (L1), V.Pirazzini 5, Pieta 9, n.e. Pignatta, Bandini (L2), L.Pirazzini, Masotti. All: Grazia, V.All: Satta
Aces Involley: 14, Battute sbagliate Involley: 7, Muri Involley: 9.
Involley vs Cattolica Volley Asd20/11/2015
Serie D Girone D 6°Giornata Conselice 20/11/15
Involley Lugo-Cattolica Volley 0-3 (15-25, 17-25, 16-25)
Involley Lugo: Pieta 4, Masotti 1, Martelli 4, Lauciello 13, Baroncini 3, Pezzin 4 (K), Bandini (L1), Caroli 4, V.Pirazzini 2, Pignatta, L.Pirazzini, n.e. Mirri (L2), Orsini. All: Grazia, V.All: Satta
Cattolica Volley: Giada Godenzoni, Fanelli, Rossi, Gabellini (K), Cesarini, Giorgia Godenzoni, Bacchiani (L1), Masi, Pasquini, Alessandroni, Grugnale. All: Cardone, V.All: Bronzetti
Aces Involley: 2, Battute sbagliate Involley: 10, Muri Involley: 2.
Netta sconfitta interna dell’Involley Lugo che deve soccombere per 0-3 al Cattolica Volley apparso la miglior formazione finora affrontata nella serie D e meritevole della posizione che occupa in classifica. Protagonista assoluta dell’incontro l’inarrestabile banda Gabellini (capitano del Cattolica), ma nelle file delle avversarie si sono fatte valere anche il libero Bacchiani, autrice di un solo errore in ricezione in tutto il match, l’altra banda Giada Godenzoni e la centrale Cesarini. Nelle file dell’Involley, con Orsini in panchina ma ancora in condizioni fisiche non perfette, si è dovuto in questa circostanza fare a meno anche di Piancastelli fermata da un problema alla spalla. Nei primi due parziali il Cattolica ha subito messo in difficoltà la ricezione lughese con una battuta potente e insidiosa ed è passata in vantaggio 3-11 (nel primo set) e 0-8 (nel secondo). C’è stata una timida reazione da parte delle padrone di casa (apparse un po’ svuotate dopo la partita-maratona di Under 18 contro il Torrione) in entrambi i casi nella parte centrale del set (12-21 e 13-22) ma nonostante vari time out chiamati da coach Grazia e il cambio della diagonale (Pignatta e Lucia Pirazzini per Pezzin e Martelli), oltre all’entrata di Caroli per una dolorante Pieta nel finale del secondo set, Cattolica si è trovata sullo 0-2 potendosi permettere anche di far entrare le seconde linee e di far disputare due terzi dell’incontro alla seconda alzatrice Masi (che aveva sostituito la titolare Rossi) senza peraltro risentirne più di tanto. L’inizio del terzo set pare registrare una reazione dell’Involley com’era già avvenuto col Rubicone in volley (8-9) ma si tratta di un fuoco di paglia perché il Cattolica torna a spadroneggiare in attacco portandosi sul 12-19 con un parziale di 4-10. Il terzo set si chiude 16-25 e con i tre punti conquistati Cattolica vola (seppur momentaneamente) in vetta alla classifica con 16 punti mentre l’Involley scende all’ottavo posto a pari punti (7) con Misano, Cervia e Omar Rimini (prossimo avversario delle lughesi) che la precedono per quoziente set.
Ricordiamo che a seguire ci saranno ben tre appuntamenti in trasferta in 5 giorni per le ragazze dell’Involley Lugo: giovedì 26 a Bagnacavallo (Under 18), sabato 28 a Rimini (serie D) e lunedì 30 a Ravenna (ancora Under 18).
P.g.s. Omar Volley vs Involley28/11/2015
Serie D Girone D 7°Giornata Miramare di Rimini 28/11/15
P.G.S. Omar Rimini-Involley Lugo 3-2 (26-24, 20-25, 25-22, 21-25, 15-11)
L’Involley lotta, soffre, combatte a Rimini per oltre due ore, arriva al tie-break ma (come già successo col Rubicone in volley e in Under 18 col Torrione) l’esito finale è ancora sfavorevole: 3-2 per la PGS Omar, che la scavalca passando a 9 punti in classifica.
Nel primo set passano subito a condurre le riminesi 11-7. La loro tattica è ben presto chiara: centrali molto cercate dall’alzatrice Benacci (particolarmente Di Palma, MVP dell’Omar), battute insidiose per le nostre bande e in difesa il libero Fioroni si dispone lunga a frenare gli ardori delle attaccanti lughesi. Raggiunto il 18-13 però l’Omar si rilassa e sono proprio le bande dell’Involley a prendere l’iniziativa portando la squadra sul 21-20. Sul più bello però l’attacco lughese si inceppa e il set finisce 26-24 con quattro errori nelle ultime 6 azioni. Si ritorna in campo e nel secondo parziale si vede la migliore Involley che dopo una fase di equilibrio, con gli attacchi (e le battute) di Martelli, Caroli e Virginia Pirazzini mette la freccia dopo il 18-19 e chiude 20-25 con un parziale di 2-6. Sul 19-19 Lauciello aveva dato un cambio a Pieta. Le ragazze di coach Grazia pagano lo sforzo nel terzo parziale e l’Omar torna a condurre, raggiungendo il suo massimo vantaggio sul 22-15. Non ha però fatto i conti con Baroncini, che si erge a protagonista della parte finale del set realizzando 7 punti: le padrone di casa devono faticare non poco per vincere la frazione 25-22. E’il preludio a quello che succederà nel quarto parziale: stavolta sono Lauciello e Martelli a guidare l’attacco e in difesa si fa valere anche Mirri rendendo meno efficaci gli assalti dell’Omar. Dopo l’8-10 l’Involley passa avanti con 4 punti di scarto (15-19) e mantiene fino alla fine il vantaggio (21-25) arrivando al tie-break. A questo punto Vertaglia, che fino al quinto set ha mantenuto in campo sempre lo stesso sestetto, fa entrare il capitano Gessaroli, dotato di un servizio ficcante e di un attacco leggermente ritardato. Sarà proprio questa mossa a determinare l’esito del match perché dopo lo 0-3 iniziale le riminesi rimonteranno e nonostante le contromosse del coach lughese (di nuovo Pieta in campo per Lauciello sul 9-6 e Pignatta per Pezzin sull’11-7) chiuderanno set (e partita) sul 15-11.
Alla fine, quindi, un punto comunque prezioso per l’Involley con forse anche qualche rimpianto dato l’andamento dell’incontro sebbene la netta reazione della squadra dopo lo 0-3 interno col Cattolica lasci ben sperare per il prosieguo del campionato. In classifica Lugo conserva l’ottavo posto, anche se in coabitazione con la Teodora (8 punti). Alle loro spalle ci sono Cervia e Misano (entrambe a 7) mentre c’è da registrare la giornata favorevole di Imola (che continua nei suoi progressi e ha messo a segno la sua prima vittoria proprio contro le cervesi) ora a quota 4 e del Riviera che ha conquistato un punto col Cesenatico e adesso si trova a 2. Ultima della classe il Longiano (fermo a 0). La classifica si è quindi accorciata e diviene fondamentale per l’Involley fare altri punti nelle successive due giornate (Cervia e Teodora). Continua peraltro l’agenda fittissima delle lughesi: la prossima settimana ci sarà un doppio appuntamento di Under 18 (lunedì 30 a Ravenna sul campo del Cral Mattei e giovedì 3 Dicembre a Lugo il derby contro l’Involley Gialla) la serie D tornerà invece con l’ennesima trasferta sabato 5 Dicembre a Pisignano sul campo del Cercas RIV Cervia.
P.G.S. Omar Rimini: Lorenzini, Di Palma, Pasini, Pari, Comandini, Benacci, Fioroni (L), Lasagni, Gessaroli (K) n.e. Mussoni, Ciotti, Villa. All: Vertaglia V.All: Maggioli
Involley Lugo: Caroli 11, V.Pirazzini 13, Martelli 16, Pieta 4, Baroncini 12, Pezzin (K) 5, Mirri (L2), Lauciello 11, Pignatta, n.e. Masotti, L.Pirazzini, Bandini (L1), Orsini. All: Grazia, V.All: Satta
Aces Involley: 11, Battute sbagliate Involley: 14 , Muri Involley: 7.
Cercas R.i.v. vs Involley05/12/2015
Serie D Girone D 8°Giornata Pisignano di Cervia 05/12/15
Cercas RIV Cervia-Involley Lugo 0-3 (11-25, 17-25, 20-25)
Una bella Involley vince e convince espugnando per 0-3 il campo del Cercas RIV Cervia, diretta concorrente per la lotta per la salvezza. Per un set e mezzo le lughesi sono state perfette in tutti i fondamentali, annichilendo la squadra di casa che dopo mezz’ora si trovava già sotto per 0-1 (il primo parziale era terminato 11-25) e 8-17 nel secondo set. Una prestazione, quella dell’Involley, caratterizzata da grande rabbia agonistica fin dal fondamentale del servizio (Cervia ha potuto infatti utilizzare pochissimo in attacco la sua punta di diamante, la centrale Vanzolini), potenza e precisione negli attacchi (Pieta, Caroli, Martelli e Baroncini), costanza e spirito di sacrificio in ricezione e difesa (il libero Bandini e le bande lughesi). Solo un piccolo calo dell’Involley con qualche errore in attacco e la ricezione meno precisa nella parte centrale della seconda frazione, oltre a tre sostituzioni nelle file delle padrone di casa permettono al Cervia di ritrovarsi con un parziale di 9-8 che non è comunque sufficiente a portare dalla sua parte il risultato. Anche questo set si chiude quindi con l’affermazione delle lughesi (17-25). Il Cervia ha però recuperato un po’ dell’entusiasmo perduto e il suo allenatore Bagioli si gioca il tutto per tutto sostituendo nel sestetto di partenza la banda Sarti con Danesi (ma più efficace risulterà l’altra mano Colombo). Tuttavia l’Involley ribadirà la sua capacità di saper anche soffrire quando necessario con una strenua resistenza agli attacchi cervesi, un confronto serrato punto su punto che si interromperà dopo il 16-16 con un primo break sul 16-19 e un secondo sul 18-24. Cervia reagisce, recupera 20-24 e coach Grazia chiama un time out per dare indicazioni alle sue. Sull’azione successiva sarà Caroli (buona la sua prestazione stasera) a chiudere il set 20-25 tra l’esultanza della squadra e del pubblico al seguito.
Diamo uno sguardo alla classifica del girone D: continua la corsa solitaria dell’Acsi Volley (8 partite vinte, 23 punti). Alle sue spalle tengono il passo il Rubicone in Volley (22), Cattolica (21) e AICS Forlì (20), al 5°posto sono appaiate il Cesenatico e il Massavolley con 14, al settimo la Teodora (vittoriosa contro l’Omar Rimini per 3-0 nell’anticipo del giovedì sera) e l’Involley (11), Misano (che ha battuto Imola 3-1 in un altro scontro diretto) segue a 10, l’Omar a 9, il Cercas Cervia resta a 7 e scivola all’undicesimo posto, le ultime tre piazze sono occupate da Clai Imola (4), Riviera Rimini (2) e Longiano (ancora a 0).
Alla luce quindi degli altri risultati, una vittoria (dedicata dalla squadra a Gianluca Ciuffoli) che risulta ancora più preziosa.
Il prossimo incontro di serie D, Involley-Teodora (altro revival della Coppa Emilia Romagna), sarà venerdì 11 al Palasport di Conselice.
Cercas R.I.V. Cervia: Neri (K), Colombo, Caniato, Opizzi, Danesi, Vanzolini, Enti (L1), Fabbri (L2), Lanzoni, Tassi, Di Serio, Ferrini (K), Sarti. All: Bagioli V.All: Belletti
Involley Lugo: Caroli 9, V.Pirazzini 3, Martelli 9, Pieta 10, Baroncini 7, Pezzin 5, Bandini (L2) n.e. Mirri (L1), Lauciello, Pignatta, Masotti, L.Pirazzini, Orsini (K). All: Grazia, V.All: Satta
Aces Involley: 7, Battute sbagliate Involley: 3, Muri Involley: 3.
Involley vs Teodora Ravenna11/12/2015
Serie D Girone D 9°Giornata Conselice 11/12/15
Involley Lugo-Teodora Ravenna 2-3 (25-15, 25-20, 20-25, 21-25, 15-17)
Involley Lugo: Caroli 13, Masotti 5, Martelli 11, Pieta 5, V.Pirazzini 6, Pezzin 6, Mirri (L1), Pignatta, Baroncini 3, Lauciello 5, n.e. Orsini (K), L.Pirazzini, Bandini (L2). All: Grazia, V.All: Satta
Teodora Ravenna: Babini, Giacometti, Drapelli (K), Toppetti, Maiolani, Ceroni, M.Baldini (L1), Bissoni (L2), Bendoni, Mingozzi, Gardini, S.Baldini, Pezzi. All: Pasini V.All: Chiavegatti
Aces Involley: 6, Battute sbagliate Involley: 6, Muri Involley: 5.
L’Involley non riesce a sfatare le due maledizioni, quella del tie-break e quella del campo amico del Palasport di Conselice e dopo essere stata in vantaggio per 2-0 viene raggiunta e superata dalla Teodora Ravenna al quinto set dopo circa due ore di gioco.
L’inizio della gara lasciava presupporre un bis della bella prestazione di Cervia, con le lughesi che prendevano il comando del gioco, i posti 2 e 4 sugli scudi, un servizio molto efficace e la Teodora subito in difficoltà in ricezione e fallosa in attacco. Dopo il primo break sul 10-7 il vantaggio saliva a 6 punti (17-11) e poi a 9 (22-13) col parziale chiuso 25-15 in soli 15 minuti. Anche l’inizio del secondo set era di chiara matrice lughese: sull’11-3 l’allenatore avversario sostituiva la banda Toppetti con Mingozzi e sul 14-8 l’alzatrice e capitano Drapelli con Sara Baldini. Eppure, proprio nel momento in cui era priva delle sue giocatrici più rappresentative, la Teodora ritrovava il suo gioco, riuscendo a recuperare diversi punti (19-16), limitando i suoi errori al minimo mentre parallelamente calava l’attacco dell’Involley e le battute lughesi risultavano più scontate e prevedibili facilitando quindi la ricezione ravennate. L’Involley riusciva comunque ad aggiudicarsi il set 25-20, ma quanto successo prima era il preludio a un terzo set in cui le padrone di casa si trovavano a rincorrere le loro avversarie (6-8 e addirittura 8-15) nelle quali nel frattempo erano tornate Toppetti e Drapelli, a cui la pausa aveva sicuramente giovato. Coach Grazia era corso ai ripari sostituendo sul 3-7 Pieta con Lauciello e Pezzin con Pignatta (purtroppo entrambe le ultime due in serata non felicissima) sull’8-13: inizialmente i cambi sembravano funzionare e (come la Teodora nel set precedente) stavolta toccava all’Involley rimontare, ma anche in questo caso era troppo tardi, e il set terminava 20-25. Ci si attendeva una reazione nella quarta frazione ma l’Involley nella prima parte del set appariva come scarica di energie e soprattutto troppo sterile in attacco. Si assisteva quindi a una frazione fotocopia di quella precedente, con la Teodora avanti 11-14 e poi 15-20. Un finale orgoglioso riportava l’Involley (nel quale erano nuovamente in campo Pieta e Pezzin per Lauciello e Pignatta) sul 20-21. Pezzi entrava quindi in battuta al posto di Giacometti e riusciva a scardinare la ricezione lughese: 21-23 e set vinto dalle ravennati 21-25. Finale di gara thrilling con un tie-break ricco di colpi di scena, l’Involley che parte in vantaggio 4-1, viene rimontato 7-8, torna avanti 14-13 ma non riesce a sfruttare il match ball. Seguono alcune decisioni contestate da ambo le parti (con varie doppie fischiate soprattutto a Pezzin), un cartellino giallo a danno di una giocatrice della Teodora, lo stesso cambio del set precedente (Pezzi per Giacometti al servizio) che anche stavolta risultava vincente: 15-17 e 2-3 per le ospiti, che portavano quindi a casa due punti.
Fallito quindi il sorpasso ai danni delle ravennati (che salgono al settimo posto a 13 punti in attesa dei risultati di sabato 12), le atlete dell’Involley sono momentaneamente ottave a quota 12. I 4 punti realizzati nelle ultime due partite sono comunque un buon bottino che tiene la squadra lontana dalla zona retrocessione. La prossima settimana (giovedì 17) si va a Ravenna per incontrare la capolista Acsi Volley in uno scontro dal pronostico piuttosto chiuso. In attesa di altri match abbordabili per continuare a muovere la classifica di serie D, il 15 si tornerà in campo per la Under 18: alla Palestra San Giuseppe di Lugo arriverà il Porto Fuori.
Acsi Volley Ravenna Asd vs Involley17/12/2015
Serie D Girone D 10°Giornata Ravenna 17/12/15
ACSI Volley-Involley Lugo 3-1 (25-16, 25-9, 20-25, 25-19)
ACSI Volley: Solleciti, Vignoli (K), Bendandi, Capriglia, Casadio, Fabbroni, Francisconi (L), Mattarozzi, Imbesi, Orlandini, Medri, Ferrari All: Rambelli, V.All: Ferrari
Involley Lugo: Caroli 8, Masotti 2, Martelli 14, Pieta 10, Baroncini 6, Pezzin 1, Bandini (L), Lauciello, Orsini (K), Pignatta 2 n.e. V.Pirazzini, L.Pirazzini. All: Grazia, V.All: Satta
Aces Involley: 7, Battute sbagliate Involley: 12, Muri Involley:6.
L’Involley cede 3-1 a Ravenna contro l’Acsi Volley, che torna così momentaneamente in testa alla classifica del girone D della serie D con 26 punti in attesa dei prossimi risultati.
L’incontro era un autentico dejà vu, in quanto la scorsa stagione infatti le ravennati contesero a lungo alla Virtus Lugo (della quale 9 ragazze dell’attuale rosa dell’Involley facevano parte) la promozione in serie D, poi sfumata e conquistata dall’ACSI al termine di una finale dai toni molto accesi dentro e fuori dal campo e decisa soltanto dalla differenza punti nei set (4) in quanto entrambi gli incontri di finale erano terminati per 3-1 e in sede federale non era prevista la disputa del “golden set” di spareggio. Quest’anno l’ACSI su un telaio collaudato di giocatrici “over” ha ulteriormente rafforzato il suo tasso di esperienza con l’alzatrice Vignoli e la banda Orlandini (entrambe ex Torrione), l’altra banda Medri (unica novità giovane della squadra) e il centrale Solleciti (tutte e due ex Vigili) e fino alla scorsa settimana (in cui è stata battuta un po’ a sorpresa 3-1 a Forlì dall’AICS) aveva dominato il campionato.
Ancora prive di Mirri e Piancastelli, le lughesi hanno tenuto testa nel primo set alle esperte avversarie fino al 10-10. In seguito l’ACSI ha impiegato in modo massiccio la sua banda Fabbroni e ha messo in crisi la ricezione dell’Involley colpendo con battute tese la zona di penetrazione dell’alzatrice. La tattica permette alla capolista di infilare un parziale di 7-1 e il distacco verrà mantenuto fino alla fine (25-16). Ancora sotto shock per la svolta del primo set, l’Involley dimentica di scendere in campo nel secondo, nonostante gli ingressi di Pignatta, Lauciello e Orsini (per Pezzin, Caroli e Pieta) e dopo pochi minuti è già sotto 13-7. Anche l’ACSI ne approfitta per far entrare Mattarozzi, Imbesi e Orlandini per Solleciti, Vignoli (la MVP della sua squadra) e Casadio. L’effetto prodotto comunque è sempre lo stesso e il secondo parziale termina 25-9 lasciando supporre una rapida conclusione del match. Proprio in questo frangente però inizia un’altra partita, con l’Involley (in cui tornano Caroli e Pieta ma resta in campo Pignatta) che assesta la ricezione, non fa cadere più nulla in difesa e risulta terribilmente efficace anche negli attacchi dai posti 2 e 4. Rambelli sul 13-18 gioca anche la carta Medri per Bendandi ma senza esito, perché l’Involley effettua un altro break sul 17-21 e chiude sul 20-25. E che il trend dell’incontro sia cambiato lo mette in evidenza anche l’inizio della quarta frazione, con le padrone di casa che sul 12-10 devono ricorrere a Ferrari (che sostituisce un’esausta Fabbroni) per cercare di scardinare muro e difesa avversarie. Inizialmente l’ACSI sembra riuscirci (15-10), poi l’Involley ricomincia a macinare gioco e recuperare punti. Se non che, proprio mentre sta per concretizzarsi l’ennesima rimonta, avviene un imprevisto: la segnapunti della squadra di casa va letteralmente nel pallone, il gioco viene interrotto per una decina di minuti mentre si controllano le formazioni sul referto, e quando finalmente si riprende le lughesi faticano a ritrovare il ritmo giusto. Nonostante un finale come sempre orgoglioso quindi, il set termina 25-19 e il punto che probabilmente l’Involley avrebbe meritato (e che era invece arrivato con l’altra capolista Rubicone in volley) svanisce nella nebbia ravennate.
La Serie D tornerà venerdì 8 Gennaio, dopo la pausa natalizia, con il match contro il Massavolley al Palasport conselicese. Ultimo appuntamento agonistico del 2015 la trasferta di Under 18 del 22 Dicembre a Reda.
Involley vs Massavolley08/01/2016
Serie D Girone D 11°Giornata Conselice 08/01/16
Involley Lugo-Massavolley 0-3 (12-25, 18-25, 19-25)
Involley Lugo: Caroli 5, Baroncini 8, L.Pirazzini 2, Lauciello 2, Piancastelli 7, Pezzin 3, Bandini (L2), Pignatta 1, V.Pirazzini, Orsini (K) 4 n.e. Mirri (L1), Mugnaini, Masotti. All: Grazia, V.All: Satta
Massavolley: Sassatelli, Savioli, Pagani (K), Toschi, Martelli, Carati, Torsiello (L), Pasini n.e. Casadio, Massioni All: Zaniboni V.All: Cassarino
Aces Involley: 2, Battute sbagliate Involley: 5, Muri Involley: 3.
Nel primo match del 2016 l’Involley cede nettamente al Massavolley per 0-3 e ancora una volta deve rinviare l'appuntamento con la prima vittoria interna in serie D.
Guidate dalla banda Toschi e dalla centrale Savioli, le massesi hanno iniziato il primo parziale mettendo subito la freccia per 6-10 e sono apparse maggiormente determinate nella fase difensiva, rintuzzando ogni tentativo dell'Involley, che ha faticato molto da posto 4 e non è stato sufficientemente incisivo in battuta. Con un parziale molto pesante di 6-15 il primo set è scivolato via quindi 12-25 senza eccessivi patemi d'animo per la squadra di Zaniboni. Dopo un inizio di secondo set un po' traumatico (1-8, con Orsini che entra in campo al posto di Lauciello), le lughesi tornano in partita recuperando fino al 13-15 poi però vanno in difficoltà in una rotazione e subiscono nuovamente il ritorno delle massesi (16-22 e il 18-25 conclusivo). La terza frazione è emblematica dell'andamento emotivo e tattico del match di stasera, con l'Involley che sull'orlo del baratro sembra liberarsi delle sue paure e gioca a viso aperto (8-7), riesce ad accumulare un discreto vantaggio (14-11) ma poi inanella molti errori, non riesce a mettere a frutto i cambi fatti da coach Grazia (Pignatta per Pezzin sul 13-18 e Virginia Pirazzini per Piancastelli sul 14-19) e chiude malinconicamente 19-25 parziale e partita. E'quindi da registrare da parte delle nostre atlete un passo indietro sul piano del carattere e della determinazione, due caratteristiche indispensabili se si vogliono impensierire formazioni dall'ossatura esperta come quella vista stasera. Resta il rammarico di non aver espresso in partita quanto fatto vedere in allenamento e di non aver mostrato quel carattere visto col Rubicone in volley e non solo.
Il Massavolley consolida dunque il suo quinto posto in classifica mentre l'Involley in attesa degli altri risultati resta al decimo con 12 punti. Le ragazze di coach Grazia sono chiamate a un immediato riscatto già la prossima settimana (sabato 16 Gennaio) in cui ci sarà una delicata trasferta a Misano Adriatico contro il Misano Volley reduce da due successi consecutivi e in decisa ripresa rispetto all'inizio del campionato. Prima però l’Involley sarà impegnato il 12 alla palestra San Giuseppe di Lugo contro la Fulgur Bagnacavallo nell’11° giornata dell’Under 18 provinciale.
Polisportiva Misano Volley vs Involley16/01/2016
Serie D Girone D 12°Giornata Conselice 16/01/16
Polisportiva Misano Volley-Involley Lugo 3-2 (21-25, 20-25, 25-23, 26-24, 15-13)
Pol.Misano Volley: Bardacci, Spadarella, Magrini, Gerini, Ubaldini, Simoncelli, Costa (L1), Ghinassi (K), Quadrelli n.e. Scaramucci, Morri, Conti, Gambini (L2) All: Piccioni
Involley Lugo: Lauciello 16, Piancastelli 14, Pezzin 13, Caroli 10, Baroncini 7, Martelli 10, Mirri (L1), Pignatta 1, Orsini (K) 1, Masotti 1 n.e. Bandini (L2), V.Pirazzini, L.Pirazzini. All: Grazia, V.All: Satta
Aces Involley: 8, Battute sbagliate Involley: 8, Muri Involley: 7.
L’Involley torna a subire la dura legge del tie-break (5 persi su altrettanti disputati, se consideriamo anche la Under 18) e viene battuta in extremis dal Misano Volley, dopo un incontro equilibratissimo ed estenuante durato 130 minuti.
Come successo nella partita contro la Teodora, ad andare nettamente in vantaggio e dominare la prima parte dell’incontro erano state le lughesi, inarrestabili in attacco e al servizio, con Lauciello in particolare spina nel fianco della ricezione e della difesa del Misano, Piancastelli pronta a sfruttare al centro ogni situazione favorevole e Pezzin all’occorrenza anche attaccante (ben 13 punti per lei in questo frangente). Dall’altra parte del campo la coach Piccioni si affidava invece al nucleo più esperto di giocatrici della sua squadra, responsabilizzando l’opposto Simoncelli nei momenti clou. I primi due set seguivano lo stesso andamento con fasi di equilibrio iniziali (7-8 e 8-9), un break dell’Involley nella parte centrale (11-14 e 15-18), due contro break nati da errori al servizio delle lughesi a cui ne facevano seguito altrettanti in ricezione e ritorno veemente dell’Involley che chiudeva a suo favore i parziali 21-25 e 20-25. Inutile l’entrata del capitano Ghinassi (una banda) nelle file riminesi al posto di Bardacci sul 14-18 del primo set. Fino al 10-10, anche il terzo set pareva rispettare il copione iniziale, ma stavolta, dopo un’ammonizione al coach lughese (sul 10-12, per aver chiesto spiegazioni al secondo arbitro in merito a un punto assegnato all’Involley e poi in seguito negato dal primo, cosa accaduta due volte nel corso del match) a fare il break erano le padrone di casa (15-13). Nel Misano è entrata la centrale Quadrelli al posto di Spadarella e questa mossa risulterà alla fine decisiva perché, dato il calo in battuta delle ragazze di coach Grazia, verrà frequentemente utilizzata dall’alzatrice Magrini e il muro lughese faticherà moltissimo a contrastarla. L’Involley riusciva comunque a impattare sul 20-20, poi subiva un altro break e sul 22-24 Pignatta entrava al posto di Pezzin. Era però Simoncelli a spegnere le speranze delle ospiti con i suoi “mani fuori” che portavano il Misano Volley sul 25-23. Più problematico in ricezione l’inizio della quarta frazione (in cui Pezzin ripartiva nello starting six) per l’Involley che andava sotto 8-5, poi grazie alle battute di Lauciello recuperava sul 13-12. Un altro giro a vuoto (15-13) e Orsini faceva il suo ingresso in campo per Caroli che dopo un inizio partita brillante era andata spegnendosi. Le lughesi andavano sotto 22-18 ma con uno scatto d’orgoglio riuscivano nuovamente a farsi sotto (24-23). Come sempre quando si è trovato in difficoltà, il Misano ricorreva allora a pallonetti e palle piazzate sui 3 metri del campo e trovava la chiave di volta della partita, chiudendo 26-24 il quarto set e portandosi subito avanti anche nel tie-break (8-4 al cambio campo). Grazia correva ai ripari inserendo forze fresche (ancora Pignatta per Pezzin e Masotti per Baroncini) e nuovamente (8-8) l’Involley si rifaceva sotto e anzi passava a condurre per 12-13. Ancora una volta era Simoncelli a togliere le castagne dal fuoco e a beffare muro e difesa lughesi: un parziale di 3-0 consegnava quindi set (15-13) e partita (3-2) al Misano Volley, che grazie a questo successo si porta all’ottavo posto del Girone D della serie D con 17 punti. Confermata invece la decima posizione in classifica dell’Involley, che adesso ha 13 punti, ma deve ormai guardarsi le spalle perché il Cercas RIV Cervia ha espugnato Longiano 0-3 e adesso è a sole tre lunghezze da Lugo. Peraltro anche lo scontro diretto tra Riviera e Imola ha portato punti alle nostre inseguitrici: con la vittoria al tie-break l’America Graffiti ha attualmente 7 punti e il Riviera (in ultima posizione) ne ha 3. Resta fermo invece al penultimo posto il Longiano prossimo avversario dell’Involley (venerdì 22 al Palasport di Conselice). E proprio questa partita, assieme a quella successiva sempre a Conselice ma il 5 febbraio, dopo la pausa del campionato, emetterà probabilmente un primo verdetto sul futuro. Prima però, come sempre, martedì 19 si tornerà in campo per l’Under 18 provinciale alla San Giuseppe di Lugo contro le ravennati del Cral Mattei.
Involley vs Longiano Endas Riv22/01/2016
Serie D Girone D 13°Giornata Conselice 22/01/16
Involley Lugo-Longiano Endas RIV 3-0 (25-19, 25-10, 25-18)
Involley Lugo: Lauciello 9, Piancastelli 6, Pezzin 9, Caroli 8, Baroncini 12, Martelli 8, Bandini (L2), V.Pirazzini n.e. Mirri (L2), L.Pirazzini Pignatta, Orsini (K), Masotti. All: Grazia, V.All: Satta
Longiano Endas RIV: V.Zamagni, B.Zamagni, Benassi, Battistini, Venturi, A.Zamagni, Canali (L2), Bellavista (L1), Gobbi, Pelella, Cimatti n.e. Guerrino (K) All: Pesaresi, V.All: Ciambrone
Aces Involley: 11, Battute sbagliate Involley: 9, Muri Involley: 5.
L’Involley finalmente sfata la “maledizione del Pala Ranocchio” e all’ultima del girone di andata vince la sua prima gara interna di serie D sconfiggendo nettamente 3-0 il Longiano nella prima di una serie di sfide per la salvezza. Le lughesi hanno dominato il match mostrando qualche incertezza solo nella parte iniziale del primo set (11-9 e 15-14), dove hanno dovuto temporaneamente rinunciare anche a Piancastelli vittima di un malessere (Sara rientrerà poi nel corso del secondo set) e, per deconcentrazione, nel finale della terza frazione in cui, dopo essere state avanti anche 22-12, subiranno un parziale di 3-6 che comunque non pregiudicherà l’esito positivo del set. Senza storia il secondo set concluso 25-10 senza patemi d’animo. Il Longiano è apparso debole in ricezione e troppo lento nelle combinazioni di attacco dove solo la banda Venturi si è elevata al di sopra della media e la staffetta tra le alzatrici Veronica Zamagni e Gobbi non ha funzionato a dovere. Nelle file dell’Involley buona prova corale di squadra, qualche (breve) amnesia in difesa e attaccanti (e alzatrice) tutte a segno con una menzione speciale per Baroncini autrice di una buona prestazione anche a muro.
Con questi tre punti, in attesa delle gare di sabato 23, l’Involley si porta momentaneamente al nono posto a quota 16, 9 punti in più della zona retrocessione, mentre il Longiano resta penultimo a 6. Il Riviera (3), impegnato nel derby tutto riminese con la PGS Omar (che segue in classifica a 15 l’Involley), cercherà sabato di raggranellare qualche punto. Appare invece poco probabile che Imola (dodicesima a 7) possa incrementare il suo bottino contro l’Acsi Volley (26) che, sebbene abbia avuto qualche battuta di arresto è ancora al quarto posto in graduatoria. Interessante invece lo scontro tra Cercas RIV Cervia (10) e Misano Volley (17). Nelle zone alte della classifica continua la corsa del Rubicone in volley (36) che ha asfaltato il Massavolley (quinto a 24 punti), tallonato a 30 da AICS Forlì e Cattolica, che si sfidano nel big match odierno per la seconda piazza. Ferme Teodora (22) e Cesenatico (19, la partita di giovedì è terminata 3-1 per le ravennati).
La serie D, dopo la chiusura del girone di andata, si prende una settimana di pausa per tornare il 5 febbraio dove, sempre al Palasport di Conselice, affronteremo il Riviera Volley Rimini. Una partita che potrebbe mantenere in acque tranquille il sestetto lughese. Ricordiamo i prossimi impegni di Under 18: il 25 il derby con l’Involley Gialla e il 27 a Ravenna lo scontro al vertice contro la Teodora Torrione.
Involley vs Riviera Volley Rimini05/02/2016
Serie D Girone D 14°Giornata Conselice 05/02/16
Involley Lugo-Riviera Volley Rimini 3-2 (25-13, 25-17, 20-25, 23-25, 15-9)
Involley Lugo: Lauciello 16, Piancastelli 12, Pezzin 4, Caroli 15, Baroncini 8, Martelli 6, Bandini (L2), Pignatta, V.Pirazzini n.e. Mirri (L1), L.Pirazzini, Orsini (K), Masotti. All: Grazia, V.All: Satta
Riviera Volley Rimini: Baha, Para, Mangianti (K), B.Perazzini, Morolli, Caruso, Ventisette (L2), Fiscaletti, Tamburini, Piastra, Galassi, Urbinati (L1) C.Perazzini. All: Nortey
Aces Involley: 7, Battute sbagliate Involley: 10, Muri Involley: 3.
Finalmente anche il tie-break sorride all’Involley Lugo, che dopo l’ennesima battaglia di oltre due ore sconfigge nella prima gara del girone di ritorno di serie D il Riviera Volley Rimini 3-2 e conquista due punti importanti per la salvezza. Non è stata però una passeggiata, anche perché la squadra che le ragazze di coach Grazia hanno affrontato al Pala Ranocchio di Conselice non era la stessa sconfitta 3-1 a Viserba, dato che a referto ben 5 atlete all’andata non c’erano: nella fattispecie la centrale Caruso, l’opposto Galassi e la banda Fiscaletti fanno tutte parte della rosa della serie C riminese, mentre l’alzatrice Piastra e il libero Ventisette sono nella formazione che disputa l’under 16 regionale. Del sestetto che scese in campo all’andata restano solo il capitano (l’altro centrale) Mangianti e la banda Cecilia Morolli (figlia d’arte).
La prima fase dell’incontro, durata due parziali, vede una partenza sprint (come spesso succede all’Involley) delle padrone di casa che massacrano in ricezione le avversarie e si portano sul 14-6 (1°set) e sul 13-8 (2°). Tutto facile per le ragazze di coach Grazia in cui tutte le attaccanti brillano (le bande e Piancastelli al termine del match saranno in doppia cifra, con Baroncini che la sfiorerà di poco), la ricezione è impeccabile e difesa e distribuzione di gioco non presentano problemi. Il Riviera al contrario appare frastornato e dopo aver perso 25-13 la prima frazione in 18 minuti Nortey rivoluziona la formazione nella seconda sostituendo l’alzatrice Benedetta Perazzini con Tamburini, il libero Ventisette con Urbinati e la banda Para con Fiscaletti. Nonostante un piccolo break negativo in ricezione che porta sul 17-13 le riminesi, comunque, i 4 punti di vantaggio restano e sul 21-17 il tecnico del Riviera fa entrare anche Galassi per Tamburini e l’alzatrice Piastra (terza palleggiatrice schierata in un solo match!) per Baha. Il set termina 25-17 senza che le sostituzioni abbiano sortito effetto alcuno. Lo avranno invece nella terza frazione, complice un rilassamento di un Involley meno efficace nei fondamentali dietro, meno incisiva in attacco ma soprattutto più deconcentrata, a causa del numeroso (e rumoroso) pubblico proveniente da Viserba e delle reiterate proteste di Nortey, che peraltro era stato sanzionato nel set precedente con un cartellino giallo. Nelle file del Riviera Piastra dà alla squadra l’equilibrio che finora era mancato ma soprattutto brilla Morolli, appena tredicenne ma già molto dotata in attacco, dove riesce a far impazzire il muro (precedentemente efficace) dell’Involley con il “mani fuori” e quando può tira missili sulla parallela. La fase incerta iniziale (11-11) viene spezzata da una fase insidiosa al servizio delle ospiti e sul 14-20 Grazia gioca la carta Pignatta al posto di Pezzin. Sara varia il gioco, l’Involley si porta sul 20-22 ma è troppo tardi: 20-25 e tornano i fantasmi di rimonte subite dalle lughesi dopo avvii folgoranti (su tutte la partita contro la Teodora). Anche perché il quarto set inizia dove si era concluso il terzo, con l’Involley che non riesce a tenere a freno Morolli (la migliore delle sue) e dilapida un iniziale vantaggio 12-8 con il Riviera che prima si avvicina pericolosamente (18-16), poi effettua l’aggancio sul 19-19 (Pezzin nel frattempo è rientrata in campo) e passa addirittura a condurre 20-22. Sul 23-24 l’Involley spreca l’occasione per portarsi in parità e il set finisce 23-25. Per la sesta volta si va al tie-break. E come per incanto si rivede il Lugo dell’inizio partita: devastante in battuta, concreto in ricezione e difesa, imprendibile in attacco: cambio campo sull’8-4. Il Riviera le tenta tutte, utilizzando dall’inizio anche l’altra centrale Chiara Perazzini ma il distacco resta ampio, e il 15-9 finale premia la squadra che ci ha creduto fino in fondo e che sfata così un altro tabù stagionale. Unico neo della serata sono le notizie che arrivano da Longiano, dove a sorpresa le cesenati hanno sconfitto la Teodora (ora sesta in classifica a 22 punti) per 3-1 e forti dei loro 9 punti hanno scavalcato Imola (7, le ragazze di coach Melandri sono attese oggi da una difficile partita contro l’AICS Forlì). E l’Involley? Grazie ai 5 punti nelle ultime due partite ora le lughesi sono a quota 18 e condividono con la PGS Omar la nona posizione. Gli 8 punti di margine sulla zona bassa non dovrebbero essere intaccati dalle gare di sabato (a meno di un exploit del Cervia – 10 punti - sul Volley Cesenatico - 19), ma comunque non possono ancora essere ritenuti sufficienti per ritenersi tranquilli, ecco perché l’incontro della prossima settimana (sabato 13 febbraio in trasferta a Cesenatico) potrebbe essere una tappa importante della stagione. Nelle zone alte della classifica invece continua la dittatura del Rubicone in volley (39) che si è sbarazzato 3-0 senza troppi problemi del Cattolica (secondo in classifica a 33!)
Ricordiamo che la partita di serie D sarà preceduta martedì 9 da un’altra gara esterna, la semifinale di andata dei play off dell’Under 18 provinciale a Porto Fuori.
Volley Cesenatico Riv vs Involley13/02/2016
Serie D Girone D 15°Giornata Cesenatico 13/02/16
Volley Cesenatico RIV-Involley Lugo 3-0 (25-18, 25-19, 26-24)
Volley Cesenatico RIV: Montali, Carati (K), Vernocchi, Pasi, Abbondanza, Incerpi, Gambacorta (L), Sokoli, Piraccini, Paolucci n.e. Scaioli (L2), Muratori, Righi. All: Battistini.
Involley Lugo: Lauciello 2, Piancastelli 9, Pignatta 2, Caroli 10, Baroncini 8, Martelli 5, Mirri (L1), L.Pirazzini, Orsini (K) 7, Masotti n.e. Mugnaini, Bandini (L2). All: Grazia, V.All: Satta
Aces Involley: 4, Battute sbagliate Involley: 4, Muri Involley: 9.
Stop esterno per l’Involley che dopo 6 vittorie consecutive tra serie D e Under 18 deve cedere per 3-0 sul campo del Volley Cesenatico RIV, pur disputando metà partita alla pari e dando anzi l’impressione di non aver abbastanza creduto nelle proprie possibilità.
Entrambe le squadre presentavano defezioni nell’organico: nelle file delle lughesi erano assenti l’influenzata Pezzin e Virginia Pirazzini (a Dolo con la B2), con altre ragazze acciaccate, mentre nel Cesenatico il libero Raggio Delgado (protagonista del match di andata) è stato sostituito da Gambacorta, anche se le padrone di casa non ne hanno risentito con una buona prova corale in difesa. Difesa non sempre impeccabile invece dall’altra parte del campo, particolarmente sugli attacchi piazzati. Nel primo set dopo l’11-10 iniziale il Cesenatico spinge sull’acceleratore con le bande Incerpi e Vernocchi sugli scudi. Un primo break sul 16-13 e un secondo sul 22-17 decidono una frazione mai in discussione e chiusa 25-18. L’inizio travolgente della squadra di Battistini nel secondo parziale (14-9) risveglia l’Involley (nelle cui file Orsini rileva Lauciello), che inizia a rosicchiare punti e induce il coach delle cesenaticensi a sostituire tre atlete tra cui Incerpi in calo, mentre Vernocchi resta una spina nel fianco della difesa ospite. Sul 16-16 la rimonta sembra concretizzarsi ma all’Involley viene il classico “braccino” e nonostante gli ingressi di Masotti e Lucia Pirazzini per Baroncini e Martelli il break decisivo è sempre quello del Cesenatico che passa a condurre 21-18 e chiude 25-19. I confortanti segnali di ripresa dell’Involley manifestati nel secondo parziale trovano più compiuta espressione nel terzo, quando Lugo si trova avanti 5-10 e 13-17. Nuovamente Battistini effettua tre cambi e torna la staffetta tra Vernocchi e Incerpi (la seconda torna in campo al posto della prima). E stavolta la mossa si rivela azzeccata perché Cesenatico riesce a impattare 22-22. Poi succede un po’ di tutto: un’azione che avrebbe portato in vantaggio le padrone di casa viene fatta ripetere dall’arbitro, che ammonisce per proteste l’allenatore avversario. L’Involley grazie al muro che finalmente in questo set ha funzionato a dovere (con sette punti messi a segno) va in vantaggio 22-24, ma a causa della propria incostanza nei momenti decisivi e qualche errore di troppo in difesa, divora letteralmente un set praticamente vinto, subisce un parziale di 4-0 e con il 26-24 e il 3-0 che consegnano vittoria e tre punti al Cesenatico resta il rimpianto di non essere riusciti ad arrivare al quarto parziale e di cambiare il destino del match.
A parziale consolazione del risultato di oggi, il fatto che nessuna delle inseguitrici ha mosso la classifica (Longiano, Imola è stata sconfitta 3-1 a Cattolica, Cervia ha subito un netto 3-0 a Massa e il Riviera è stato asfaltato a domicilio dalla capolista Rubicone in Volley), il che ha lasciato le distanze invariate (Involley 18, Cervia 10, Longiano 9, Imola 7, Riviera 4) tra Lugo e le sue inseguitrici, ma la salvezza non è ancora raggiunta e quando si hanno occasioni di realizzare dei punti contro formazioni più quotate bisogna coglierle, e questo oggi indubbiamente non è stato fatto.
Venerdì 19 a Conselice sarà di scena la 16°giornata con il match contro l’AICS Forlì, squadra giovane che sta dicendo la sua in questo campionato dove attualmente è seconda a pari punti (36) con il Cattolica dietro al Rubicone (42). Martedì 16 però c’è un altro importante appuntamento alla San Giuseppe di Lugo, la semifinale di ritorno dell’Under 18 provinciale, che potrebbe valere la finalissima.
Involley vs Aics Volley Forli'19/02/2016
Serie D Girone D 16°Giornata Conselice 19/02/16
Involley Lugo-AICS Volley Forlì 0-3 (22-25, 16-25, 11-25)
Involley Lugo: Orsini (K) 3, Piancastelli, Pignatta 4, Caroli 9, Masotti 3, Martelli 1, Mirri (L1), Baroncini 6, L.Pirazzini 1, Pezzin, Lauciello 3 n.e. Bandini (L2), V.Pirazzini. All: Grazia, V.All: Satta
AICS Forlì: Valmori, Semati, Labartino (K), Fabbri, Giorgia Garavini, Lombini, Padovani (L1), Elena Garavini (L2), Borgogna, Maestri. All: Bazzocchi.
Aces Involley: 0, Battute sbagliate Involley: 7, Muri Involley: 3.
Dura solo un set la resistenza dell’Involley Lugo contro l’AICS Forlì che si impone nettamente 0-3 al Pala Ranocchio di Conselice. Le ragazze di Bazzocchi, che occupano la seconda posizione in classifica, si erano pertanto presentate in formazione rimaneggiata, date le assenze di Cristofori, Kunda e Ugolini. Alle assenze ha sopperito un’ottima prestazione della banda Valmori e per contro un match incolore delle padrone di casa che, come avvenuto nel turno precedente, hanno dato l’impressione di non credere fino in fondo nei propri mezzi. Questo è risultato evidente soprattutto nella prima frazione dove, in vantaggio per 10-5 e 16-10, l’Involley ha subito un incredibile parziale di 0-11 che ha ribaltato la situazione. Decisivi in questo frangente i cambi del tecnico forlivese che ha sostituito l’alzatrice Lombini con Maestri (staffetta ripetuta più volte durante il match) e la banda Fabbri con Borgogna. Nonostante un timido recupero nel finale (20-23) e la più che dignitosa chiusura per 22-25 il commento della gara potrebbe tranquillamente finire qua perché nonostante numerosi tentativi di coach Grazia di far rientrare le sue in partita (cambio della diagonale alzatrice/opposto, entrata di Lauciello per Orsini, staffetta tra le due alzatrici e vari time out) dopo il 9-13 del secondo parziale l’encefalogramma diventa piatto e i set scivolano via 16-25 e 11-25 con la comoda vittoria delle ospiti, che passano a 39 punti e attendono il risultato del Cattolica (che oggi incontrano a Rimini l’Omar) mentre il Rubicone in volley ha già battuto 3-1 un’Imola che sta comunque continuando a tener testa alle grandi, il che dovrebbe far scattare un campanello d’allarme nelle lughesi, dato che dopo il prossimo impegno di D (venerdì 26 a Sant’Angelo di Gatteo (RN), contro la corazzata Rubicone in Volley che sta dominando il campionato e che finora non ha ancora perso un incontro lasciando per strada solamente tre punti, di cui uno peraltro proprio con l’Involley nella gara di andata) si gioca proprio contro le ragazze di coach Melandri e la partita successiva è contro il Cattolica… Il passo indietro (sul piano del carattere e della determinazione) andrà quindi presto cancellato, a partire dalla finale di andata di Under 18 provinciale (mercoledì 24 Febbraio alle 19.45, Palestra “Montanari” di Ravenna) contro la Teodora Torrione. Vietato distrarsi quindi...
Rubicone In Volley Riv vs Involley26/02/2016
Serie D Girone D 17°Giornata Sant’Angelo di Gatteo (RN) 26/02/16
Rubicone in volley RIV-Involley Lugo 3-0 (25-16, 25-13, 25-18)
Rubicone In Volley RIV: Lanci (K), Giovanardi, Balzoni, Gentili, Turchiarulo, Federica Fabbri, Angelini (L), Valdinosi, Ferrario, Francesca Fabbri, Mauri. All: Piraccini
Involley Lugo: Baroncini 1, Pezzin 3, Caroli 5, Martelli 5, Orsini (K) 4, Bandini (L), Masotti 2, Lauciello 3, L.Pirazzini 1 n.e. Pignatta, V.Pirazzini. All: Grazia, V.All: Satta
Aces Involley: 3, Battute sbagliate Involley: 10, Muri Involley: 2.
Una Involley decimata dall’influenza cede nettamente 3-0 sul campo della capoclassifica Rubicone in volley. L’incontro si presentava già all’inizio piuttosto complicato non soltanto per la forza dell’avversaria che sta dominando il suo girone di serie D ma anche per l’assenza di Mirri e Piancastelli e le condizioni fisiche non perfette di altre quattro giocatrici, peraltro reduci dalla finale di andata/maratona di Under 18 contro il Torrione. Coach Grazia decideva quindi di lasciare a riposo Virginia Pirazzini e Pignatta alternando in attacco Caroli con Lauciello e Martelli con Lucia Pirazzini. Nella prima frazione dopo una fiammata iniziale delle ospiti (2-4) e una buona fase centrale del set con le lughesi ordinate e concentrate al punto giusto (15-12) il Rubicone metteva a segno alcuni servizi e scatenava la banda Balzoni, spina nel fianco della difesa dell’Involley che subiva un parziale di 10-4 che consegnava il set alla squadra di Gatteo (25-16). Senza storia il secondo set chiuso 25-13 in 19 minuti con l’Involley in difficoltà in ricezione e troppo falloso. Meglio il terzo parziale con l’Involley in partita fino al 15-13 ma scarica nel finale, in cui subiva un altro parziale di 10-5. Probabilmente sarebbe stato difficile in queste circostanze poter fare meglio: in attesa dei risultati delle altre squadre coinvolte nella lotta per non retrocedere (l’unica ad aver già giocato è il Longiano, sconfitto giovedì a Ravenna dall’ACSI per 3-0) l’Involley conferma la decima posizione con 18 punti ma è attesa da una tappa fondamentale del cammino verso la salvezza: al Pala Ranocchio di Conselice arriverà infatti l’America Graffiti Imola (impegnata sabato 27 contro la PGS Omar), fresca di cambio allenatore (Ghiselli ha sostituito da due settimane Melandri). Dopo tre giorni, martedì 1 Marzo, l’altro crocevia della stagione: la finale di ritorno dell’Under 18 provinciale (Pala Lumagni ore 20.45).
Involley vs America Graffiti Imola04/03/2016
Serie D Girone D 18°Giornata Conselice 04/03/16
Involley Lugo-America Graffiti Imola 3-1 (25-23, 25-22, 18-25, 25-18)
Involley Lugo: Lauciello 1, Baroncini 9, Pezzin 4, Caroli 7, V.Pirazzini 1, Martelli 12, Mirri (L1) Orsini (K), Pignatta 5, Masotti, n.e. Bandini (L2), L.Pirazzini. All: Grazia, V.All: Satta
America Graffiti Imola: Ciampa, Chiaratti (K), Lanzoni, Spada, Bacci, Viesti, Ricci Maccarini (L), Mirri, Pasini, Baldisserri, Melandri n.e. Dal Monte, Folli. All: Ghiselli
Aces Involley: 9, Battute sbagliate Involley: 10, Muri Involley: 6.
L’Involley vince 3-1 lo scontro diretto contro l’America Graffiti Imola e conquista tre punti fondamentali per la salvezza.
Come avvenuto con il Riviera, anche l’America Graffiti si è presentata a Conselice in veste ben diversa rispetto all’andata, potendo contare su cinque giocatrici (tra cui il capitano Chiaratti, una banda) che a Imola non c’erano, nonché su un nuovo (e molto rumoroso) allenatore, Fabio Ghiselli già tecnico dell’Under 14 Imolese, che ha preso il posto di Stefano Melandri e ha completamente rivoluzionato la formazione relegando in panchina la banda Pasini (farà una breve apparizione nel quarto set). Ancora prive di Piancastelli, ma comunque sulle ali dell’entusiasmo per la fresca vittoria nel campionato di Under 18 provinciale, le atlete lughesi hanno probabilmente accusato un po’ di stanchezza e qualche calo di tensione, soprattutto in ricezione, e sono state più volte costrette a rincorrere le avversarie. Un passaggio a vuoto nei fondamentali di seconda linea crea infatti non pochi problemi all’Involley che si trova sotto 5-11 e 7-13 nel primo set ma tira fuori il carattere e rimonta arrivando a superare 16-14 le avversarie con un parziale di 9-1 che non consente repliche. Ghiselli sostituisce l’alzatrice Ciampa con Mirri (che proseguirà fino alla fine del match) e (cambio che si ripeterà ancora durante la partita) la centrale Lanzoni con Melandri. Imola tiene fino al 20-20 poi c’è l’allungo 24-21 delle padrone di casa. L’America Graffiti non molla (24-23) costringendo l’allenatore lughese al time out. Mossa efficace, perché il set termina 25-23 per l’Involley. Un Involley che però non ha ancora imparato la lezione, se è vero che nel secondo parziale si torna sotto per 4-7 e coach Grazia deve sostituire una stanca Lauciello con Orsini e (sull’11-15) anche Pezzin con Pignatta. Questi cambi infondono nuova linfa alle lughesi, che di nuovo recuperano (19-18) e come prima vanno a chiudere il set a loro favore, ma stavolta mantenendo anche il vantaggio (25-22). Nel terzo set Imola sembra aver trovato maggiormente il suo assetto, con Melandri, Chiaratti e l’opposto Spada a colpire la difesa dell’Involley da tutte le posizioni e la ricezione di Lugo che si prende una vacanza (per fortuna solo momentanea). Gli arbitri sanzionano Grazia con un cartellino giallo (nel quarto set la stessa sorte toccherà a Ghiselli, reo di aver contestato troppo vivacemente una decisione) e stavolta all’Involley la rimonta non riesce: dal 12-15 si passa al 16-21 e Imola conquista il set 18-25. La stessa cosa, ma a parti invertite, accade nel quarto, dove Masotti entra sul 7-5 al posto di Virginia Pirazzini. L’Involley riesce sempre a mantenere un vantaggio di almeno 5 punti (16-11 e 20-14), riduce il numero degli errori, appare più concentrata in ogni fondamentale e non c’è scampo per le imolesi: 25-18 e 3-1 per Lugo, che raggiunge così quota 21 punti in classifica, mantenendo la decima posizione, difficilmente attaccabile dalle inseguitrici (che nella giornata di sabato hanno tutte impegni piuttosto proibitivi), e cioè il Cervia (13 punti), il Longiano (9), lo stesso Imola (7) e il Riviera Rimini (4). Nelle prime posizioni, la capolista Rubicone (48) e il Cattolica (41) giocheranno in trasferta rispettivamente con Omar Rimini e Cervia. L’AICS Forlì invece ha già giocato a Ravenna dove ha vinto per 1-3 contro la Teodora confermando la seconda piazza a 45 punti. Nello scontro diretto tra quarta (ACSI Volley) e quinta (Massavolley) l’hanno spuntata al tie-break le massesi, che hanno confermato il loro buon momento e hanno quasi raggiunto l’ACSI (che le precede a soli due punti, 39).
In attesa di sapere le date dell’Under 18 regionale, il prossimo match di serie D sarà l’ultima trasferta che in questa stagione l’Involley giocherà di sabato (il 12 Marzo) ed anche la più lontana geograficamente: quella sul campo del Cattolica Volley che attualmente occupa la terza posizione in classifica.
Cattolica Volley Asd vs Involley12/03/2016
Serie D Girone D 19°Giornata Cattolica 12/03/16
Cattolica Volley-Involley Lugo 3-0 (25-16, 25-18, 25-11)
Cattolica Volley: Giada Godenzoni, Cesarini, Masi, Gabellini (K), Alessandroni, Grugnale, Bacchiani (L), Venerandi, Curzi, Bilancioni n.e. Giorgia Godenzoni, Bociarossa. All: Cardone, V.All: Bronzetti
Involley Lugo: Orsini (K) 1, Baroncini 2, Pignatta 4, Caroli 12, Masotti 1, Martelli 7, Bandini (L2), Piancastelli, Pezzin 1 n.e. Mirri (L1), L.Pirazzini, Broccoli. All: Grazia, V.All: Satta
Aces Involley: 3, Battute sbagliate Involley: 6, Muri Involley: 1.
Niente da fare per l’Involley sul campo del forte Cattolica Volley che come all’andata vince nettamente il match per 3-0. Le lughesi stasera dovevano fare a meno di Lauciello e Virginia Pirazzini (impegnate a Treviso con la Liverani Castellari di B2) e presentavano altre ragazze in condizioni non ottimali. A partire nello starting six erano quindi la diagonale Pignatta/Martelli, le centrali Baroncini e Masotti, le bande Caroli e Orsini con Bandini libero e il debutto della giovane under 16 Broccoli in panchina per la prima volta in serie D. Guidato dalla forte banda Gabellini (autrice di una ventina di punti), dall’altra schiacciatrice Giada Godenzoni e dalla centrale Cesarini, con un gioco veloce, un’insidiosa battuta tesa sempre a filo di rete e preciso e puntuale in difesa, il Cattolica si è dimostrato perfino migliore della posizione che occupa attualmente in classifica (terzo a 47 punti dietro all’inarrestabile capolista Rubicone che ne ha 54 e l’AICS Forlì a 48). L’Involley non ha affatto sfigurato nei primi due set, dove dopo un avvio incerto è riuscito a dare battaglia nelle fasi centrali dei set giungendo nel secondo (il primo si era concluso per 25-16) al punteggio di 19-17, grazie ad alcuni servizi vincenti, a una Caroli sempre volenterosa in attacco e a una rotazione favorevole. Una serie di errori in attacco condannava però le lughesi al 2-0 (25-18) che di fatto chiudeva la partita, perché nel terzo parziale la ricezione cedeva e lo scoramento si abbatteva sull’Involley, al quale non giovavano neppure gli ingressi di Pezzin e Piancastelli. Col punteggio di 25-11 il match terminava quindi sul 3-0 per la squadra di Cardone.
Il colpaccio della giornata l’ha sicuramente fatto l’America Graffiti Imola diretta concorrente dell’Involley per la salvezza, che ha nettamente sconfitto la Teodora per 3-0 guadagnando 3 punti molto importanti, tuttavia non sufficienti a scavalcare il Longiano, che ha strappato un punto al tie-break a Rimini. Sconfitte invece Cervia (0-3 a Forlì) e Riviera Rimini (pesante 0-3 contro il Massa, ormai solo la matematica non condanna le riminesi). La situazione attuale della zona bassa della classifica è dunque questa: Teodora al 9°posto a 25 punti, Involley 21, Cervia 13, Imola e Longiano 10, Riviera 4. Fondamentale quindi per l’Involley tenere salda la concentrazione, a partire dal prossimo incontro: il 18 Marzo si torna infatti sul campo amico di Conselice contro la PGS Omar (all’andata terminò 3-2 per le riminesi) per provare a conquistare altri punti salvezza.
Involley vs P.g.s. Omar Volley18/03/2016
Serie D Girone D 20°Giornata Conselice 18/03/16
Involley Lugo-PGS Omar Volley Rimini 0-3 (23-25, 22-25, 23-25)
Involley Lugo: Orsini (K) 7, Baroncini 1, Pezzin 5, Bandini 4, V.Pirazzini 9, Martelli 7, Mirri (L) 1, Pignatta 1, Piancastelli 10 n.e. L.Pirazzini, Broccoli, Lauciello. All: Grazia, V.All: Satta
P.G.S. Omar Rimini: Benacci, Lorenzini (K), Di Palma, Pasini, Villa, Ciotti, Fioroni (L), Lasagni, n.e. Mussoni, Ciotti, Villa n.e. Di Giuseppe, Mussoni, Comandini. All: Baldacci V.All: Maggioli
Aces Involley: 4, Battute sbagliate Involley: 7, Muri Involley: 7.
Una Involley ancora in formazione rimaneggiata cede per 0-3 contro la PGS Omar Rimini sul campo di Conselice. All’indisponibilità di Caroli, Masotti e Mugnaini si è infatti aggiunta anche quella di Lauciello vittima di un piccolo infortunio e costretta in panchina. Per questo motivo coach Grazia ha schierato stasera Bandini nel suo antico ruolo di banda. Due defezioni ci sono però anche nelle riminesi, prive delle bande Pari e Gessaroli punti di riferimento dell’attacco, mentre Baldacci ha sostituito Vertaglia come primo allenatore. Nonostante tutto, le lughesi sono state in partita in ognuna delle tre frazioni: nel primo set dopo il 17-17 e la sostituzione sul 18-17 di Baroncini con Piancastelli (top scorer dell’Involley assieme a Virginia Pirazzini) l’equilibrio si spezza con Lugo che mantiene il vantaggio fino al 22-21 poi subisce un parziale di 1-4 che regala la frazione all’Omar Rimini. Stesso copione nel secondo set (dove sul 22-20 entra Pignatta per Pezzin): dal 20-17 per l’Involley al 22-25 con un desolante parziale di 2-8 che non ammette repliche. Ovviamente l’inizio della terza frazione (5-8) non fa che confermare il trend con le ragazze di Grazia che prima si deprimono poi ritrovano un po’ di fiducia (17-17), quindi subiscono un altro parziale (e un’altra rotazione) negativo (20-22), e tentano una rimonta che però rimane incompiuta (23-25). Nonostante le defezioni abbiano inciso sul morale, oltre che sul gioco, il match lascia molti rimpianti perché l’Involley ha dato l’impressione di non credere fino in fondo nelle sue capacità, cosa che purtroppo quest’anno è spesso capitata, specialmente sul campo amico. Ancora una volta quindi un’occasione sprecata di incrementare il bottino di punti nella serie D, la cui classifica resta invariata: decimo posto a 21 punti. Longiano ha già perduto (e in modo ben più netto) il match interno contro il Cattolica 0-3 restando a quota 10, mentre il Cervia (13) incontrerà sabato Imola (10) in uno scontro che potrebbe già determinare la seconda squadra a retrocedere in prima divisione (già spacciato il Riviera, ultimo a 4 punti e sabato atteso da una difficile trasferta a Cesenatico). Ora l’Involley deve rialzare la testa e pensare alle prossime due giornate (Cervia in casa e Teodora in trasferta), che potrebbero essere quelle decisive.
La prossima settimana è dedicata all’Under 18: alla palestra San Giuseppe (ore 20.30) sarà infatti di scena il primo atto del girone D della fase regionale con il match tra Involley e Bvolley Bellaria Dopo la pausa per le vacanze Pasquali (auguri di Buona Pasqua a tutti!) si torna in campo il primo di Aprile sempre a Conselice con una partita fondamentale, lo scontro salvezza contro il Cercas RIV Cervia.
Volley Cesenatico Riv vs Involley13/02/2016
Serie D Girone D 21°Giornata Conselice 01/04/16
Involley Lugo-Cercas R.I.V. Cervia 0-3 (16-25, 17-25, 24-26)
Involley Lugo: Lauciello 3, Piancastelli 9, Pezzin 2, Caroli 3, Baroncini 3, Martelli 10, Bandini (L2) Orsini (K) 5, Pignatta 4, L.Pirazzini, V.Pirazzini n.e. Mirri (L1), Masotti. All: Grazia, V.All: Satta
Cercas R.I.V. Cervia: Colombo, Vanzolini, Di Serio, Lvova, Caniato, Benzoni, Enti (L1), Neri (K) n.e. Ferrini, Sarti, Danesi, Fabbri (L2) All: Bagioli V.All: Belletti
Aces Involley: 8, Battute sbagliate Involley: 3, Muri Involley: 4.
Cervia si impone per 3-0 a Conselice nello scontro diretto contro l’Involley. Ancora una volta le atlete lughesi non sono riuscite ad esprimersi al meglio nel campo amico, con la pimpante formazione vista a Cesena in under 18 solo un ricordo, mentre per contro le avversarie si sono presentate con una formazione parzialmente diversa rispetto all’andata (come già capitato all’Involley contro Riviera Rimini e Imola): nel sestetto iniziale infatti l’alzatrice Di Serio viene preferita a Neri (vista martedì nel Romagna In volley under 18), con la quale comunque si alternerà in una staffetta durata tutto il match (e unico cambio effettuato dal tecnico cervese) ma soprattutto sono presenti due veri e propri pezzi da 90: la banda russa Lvova (1980, vista da noi in coppa Emilia ma non all’andata), mattatrice dell’incontro e “top scorer” con 19 punti e l’opposto Benzoni (classe 1981 e una lunga ed illustre carriera che l’ha vista militare, tra le altre squadre, anche in A2 con Imola). I primi due set seguono un andamento speculare, con l’Involley che parte bene sfruttando il giro in battuta di Piancastelli (4-2 in entrambi i parziali), vengono poi progressivamente raggiunte (9-6 e 7-10), subiscono un parziale pesante in ricezione (12-17 e 9-15, con coach Grazia che sostituisce Pezzin, Caroli e Baroncini con Pignatta, Orsini e Virginia Pirazzini, mentre Lucia nel primo set aveva dato un cambio a Martelli sul 16-22), si demoralizzano e soccombono con un punteggio simile (16-25 e 17-25). Nel terzo set l’allenatore lughese decide di ripartire con le under ma l’incontro sembra seguire lo stesso binario, e sul 12-18 rientra Caroli per Orsini. Nella seconda parte del parziale però c’è un tardivo risveglio dell’Involley, che finalmente riesce a variare maggiormente il suo gioco, ridurre gli errori e stavolta è il Cervia (sorretto interamente in questa fase da Lvova) a subire una rimonta che porta le padrone di casa sul 22-23 (parziale di 10-5 per Lugo) e poi a impattare sul 24-24. La solita Lvova toglie le castagne dal fuoco a Cervia (24-25), poi sull’azione successiva l’arbitro (che anche a Imola aveva palesato incertezze nei finali di set) prima assegna il punto all’Involley sull’attacco di Caroli toccato dal muro, poi cambia idea e il punto passa a Cervia: 24-26 e 0-3 per le nostre avversarie. Una possibile rimonta svanisce quindi nel nulla.
Un risultato dunque che probabilmente punisce l’Involley oltre i propri demeriti ma che permette al Cervia di rosicchiare altri tre punti alle lughesi, che ora precedono la squadra di Bagioli 21 contro i 19 del Cercas. L’Involley non ha nemmeno il tempo di rifiatare in quanto si torna in campo già lunedì 4 aprile a Ravenna (palestra Vigili del fuoco) contro la Teodora (incontro anticipato per consentire alle atlete ravennati di prendere parte anche ai campionati giovanili regionali). A seguire Lugo affronterà l’Acsi volley, il Massavolley, Misano e Longiano. Simile il calendario delle cervesi: Rubicone, Teodora, Omar, Longiano e Misano. La corsa per il decimo posto quindi è ancora aperta, ma mentre il Cercas potrà fare affidamento su una rosa ampia e rinforzata, l’ultima vittoria dell’Involley in serie D risale ormai a un mese fa, il 4 Marzo, 3-1 contro l’America Graffiti. Le imolesi giocheranno sabato 2 contro Misano, poi Massavolley, Longiano, Cesenatico, Riviera e Acsi. Sulla carta quindi non dovrebbero esserci rischi di sprofondare in zona retrocessione ma sono opportune la massima attenzione e concentrazione per evitare sgradevoli sorprese…
Involley vs Cercas R.i.v.01/04/2016
Serie D Girone D 21°Giornata Conselice 01/04/16
Involley Lugo-Cercas R.I.V. Cervia 0-3 (16-25, 17-25, 24-26)
Involley Lugo: Lauciello 3, Piancastelli 9, Pezzin 2, Caroli 3, Baroncini 3, Martelli 10, Bandini (L2) Orsini (K) 5, Pignatta 4, L.Pirazzini, V.Pirazzini n.e. Mirri (L1), Masotti. All: Grazia, V.All: Satta
Cercas R.I.V. Cervia: Colombo, Vanzolini, Di Serio, Lvova, Caniato, Benzoni, Enti (L1), Neri (K) n.e. Ferrini, Sarti, Danesi, Fabbri (L2) All: Bagioli V.All: Belletti
Aces Involley: 8, Battute sbagliate Involley: 3, Muri Involley: 4.
Cervia si impone per 3-0 a Conselice nello scontro diretto contro l’Involley. Ancora una volta le atlete lughesi non sono riuscite ad esprimersi al meglio nel campo amico, con la pimpante formazione vista a Cesena in under 18 solo un ricordo, mentre per contro le avversarie si sono presentate con una formazione parzialmente diversa rispetto all’andata (come già capitato all’Involley contro Riviera Rimini e Imola): nel sestetto iniziale infatti l’alzatrice Di Serio viene preferita a Neri (vista martedì nel Romagna In volley under 18), con la quale comunque si alternerà in una staffetta durata tutto il match (e unico cambio effettuato dal tecnico cervese) ma soprattutto sono presenti due veri e propri pezzi da 90: la banda russa Lvova (1980, vista da noi in coppa Emilia ma non all’andata), mattatrice dell’incontro e “top scorer” con 19 punti e l’opposto Benzoni (classe 1981 e una lunga ed illustre carriera che l’ha vista militare, tra le altre squadre, anche in A2 con Imola). I primi due set seguono un andamento speculare, con l’Involley che parte bene sfruttando il giro in battuta di Piancastelli (4-2 in entrambi i parziali), vengono poi progressivamente raggiunte (9-6 e 7-10), subiscono un parziale pesante in ricezione (12-17 e 9-15, con coach Grazia che sostituisce Pezzin, Caroli e Baroncini con Pignatta, Orsini e Virginia Pirazzini, mentre Lucia nel primo set aveva dato un cambio a Martelli sul 16-22), si demoralizzano e soccombono con un punteggio simile (16-25 e 17-25). Nel terzo set l’allenatore lughese decide di ripartire con le under ma l’incontro sembra seguire lo stesso binario, e sul 12-18 rientra Caroli per Orsini. Nella seconda parte del parziale però c’è un tardivo risveglio dell’Involley, che finalmente riesce a variare maggiormente il suo gioco, ridurre gli errori e stavolta è il Cervia (sorretto interamente in questa fase da Lvova) a subire una rimonta che porta le padrone di casa sul 22-23 (parziale di 10-5 per Lugo) e poi a impattare sul 24-24. La solita Lvova toglie le castagne dal fuoco a Cervia (24-25), poi sull’azione successiva l’arbitro (che anche a Imola aveva palesato incertezze nei finali di set) prima assegna il punto all’Involley sull’attacco di Caroli toccato dal muro, poi cambia idea e il punto passa a Cervia: 24-26 e 0-3 per le nostre avversarie. Una possibile rimonta svanisce quindi nel nulla.
Un risultato dunque che probabilmente punisce l’Involley oltre i propri demeriti ma che permette al Cervia di rosicchiare altri tre punti alle lughesi, che ora precedono la squadra di Bagioli 21 contro i 19 del Cercas. L’Involley non ha nemmeno il tempo di rifiatare in quanto si torna in campo già lunedì 4 aprile a Ravenna (palestra Vigili del fuoco) contro la Teodora (incontro anticipato per consentire alle atlete ravennati di prendere parte anche ai campionati giovanili regionali). A seguire Lugo affronterà l’Acsi volley, il Massavolley, Misano e Longiano. Simile il calendario delle cervesi: Rubicone, Teodora, Omar, Longiano e Misano. La corsa per il decimo posto quindi è ancora aperta, ma mentre il Cercas potrà fare affidamento su una rosa ampia e rinforzata, l’ultima vittoria dell’Involley in serie D risale ormai a un mese fa, il 4 Marzo, 3-1 contro l’America Graffiti. Le imolesi giocheranno sabato 2 contro Misano, poi Massavolley, Longiano, Cesenatico, Riviera e Acsi. Sulla carta quindi non dovrebbero esserci rischi di sprofondare in zona retrocessione ma sono opportune la massima attenzione e concentrazione per evitare sgradevoli sorprese…
Teodora Ravenna vs Involley07/04/2016
Serie D Girone D 22°Giornata Ravenna 04/04/16
Teodora Ravenna-Involley Lugo 2-3 (25-23, 22-25, 25-10, 24-26, 7-15)
Teodora Ravenna: Bandini, Giacometti, Drapelli (K), Mingozzi, Maiolani, Mattioli, M.Baldini (L2), Bissoni (L1), S.Baldini, Toppetti, Bendoni, n.e. Ceroni, Babini. All: Pasini V.All: Chiavegatti
Involley Lugo: Lauciello 11, Piancastelli 12, Pignatta 2, Caroli 11, Masotti 2, Martelli 14, Mirri (L1) Orsini (K), Pezzin , V.Pirazzini 3, L.Pirazzini 1 n.e. Bandini (L2), Baroncini. All: Grazia, V.All: Satta
Aces Involley: 7, Battute sbagliate Involley: 10, Muri Involley: 5.
L’Involley espugna al tie-break il campo della Teodora Ravenna, torna dopo un mese alla vittoria e compie un passo forse decisivo per la permanenza in serie D. Le ragazze di coach Grazia hanno ritrovato grinta e gioco, ribaltando oltretutto una situazione che si era fatta difficile, con le padrone di casa sul 2-1. Ma andiamo per ordine: l’incontro era stato anticipato a lunedì nella palestra del comando dei Vigili del fuoco per i molteplici impegni delle atlete ravennati che stanno prendendo parte ai campionati regionali giovanili (e in alcuni casi, anche alla B2), ma anche per l’Involley si trattava della terza partita in 6 giorni (dopo la trasferta di under 18 a Cesena e il match di Conselice contro il Cervia). Partenza sprint dell’Involley in “versione under 18” (Pignatta e Masotti preferite nello starting six a Pezzin e Baroncini): 7-13 e primo set apparentemente in cassaforte con la ricezione avversaria in bambola. Per variare il gioco l’allenatore della Teodora ricorre allora a Baldini al posto di un’opaca Drapelli, e la mossa funziona perché le padrone di
casa si fanno sotto fino al 16-19. La fretta di chiudere il set non fa ragionare le lughesi che si vedono con il fiato sul collo (20-21), commettono decisamente troppi errori e poi vengono addirittura scavalcate 24-23. Orsini entra a dare il cambio a Lauciello ma è troppo tardi: 25-23. Nel secondo set nella Teodora è entrata Toppetti, che si prenderà carico di quasi tutto l’attacco fino alla fine dell’incontro, ma il parziale inizia com’era cominciato il primo: 7-11 e 11-16 per un Involley che appare superiore in battuta e in attacco, mentre le ravennati giocano senz’altro un buon incontro in difesa ma la loro distribuzione è carente con le due alzatrici (spesso alternate) in difficoltà e una ricezione che non le aiuta per niente. Stavolta alla Teodora la rimonta non riesce (20-23) e il secondo set va a Lugo (22-25). Il che rende ancora più inspiegabile il black out dell’Involley che si prende una vacanza nel quarto set, va subito sotto 14-5 piegato dai servizi di Mingozzi, Drapelli e Toppetti e presto battuto 25-10. Inutili i due time out e le tre sostituzioni del coach lughese. Quando i fantasmi della partita di andata (persa al tie-break a Conselice dopo un vantaggio di 2-0) cominciano ad aleggiare sulle nostre, una reazione orgogliosa porta Lugo a lottare su ogni punto. La quarta frazione è quella agonisticamente più intensa ma anche quella tecnicamente meno valida, con molti errori da ambo le parti. L’Involley fa un break sul 19-20, riesce a portarsi sul 20-23 ma viene raggiunto sul 24-24. Le sorelle Pirazzini sono entrate in campo al posto di Masotti (Virginia) e Martelli (Lucia), e danno un apporto decisivo nel finale: 24-26 e 2-2. Nel quinto set riparte per Lugo la formazione che aveva chiuso il primo, mentre le ravennati sembrano avere esaurito le energie, e si va al cambio campo sul 2-8 con un giro in battuta positivo di Lauciello e Pasini che prova cambiando la diagonale (Bandini e Baldini per Drapelli e Mingozzi) e la centrale Maiolani per Giacometti a cambiare la sorte di un match che a questo punto ha preso decisamente la strada di Lugo: 7-15, 2-3 e due punti preziosissimi per l’Involley, del quale stasera tutte le atlete vanno elogiate per l’impegno profuso dentro e fuori dal campo.
Solo la matematica quindi ancora non supporta la certezza della permanenza nella serie D: con i due punti guadagnati a Ravenna (che quest’anno decisamente ha portato bene ai colori lughesi, sempre vincenti in trasferta contro squadre della Teodora) l’Involley conferma il decimo posto a 23 punti, portandosi a + 4 dal Cercas RIV Cervia ma soprattutto a + 12 dall’America Graffiti Imola, che per salvarsi dovrebbe vincere tutte le partite che le restano da disputare e sperare che invece l’Involley non riesca a fare nemmeno un punto. Dopo un periodo di soli allenamenti, la serie D tornerà venerdì 15 Aprile al Pala Ranocchio di Conselice con il match contro l’ACSI volley, “revival” delle sfide di prima divisione dell’anno prima. Dopo un inizio promettente, le ravennati sono scivolate al quarto posto ma costituiscono un avversario sempre temibile.
Chiudiamo parlando di Under 18 regionale: il Bvolley si è confermata la squadra più forte del Girone D e si è sbarazzata a Bellaria senza troppi complimenti del Romagna In Volley per 3-0 (25-7, 25-23, 25-20) a conferma dei valori visti in campo. Il Bvolley accede quindi al girone che determinerà la campionessa regionale delle province assieme al PGS Bellaria Bologna (vincitrice del girone C) mentre nel B (a una partita dal termine) conduce l’Energy Volley Parma.
Involley vs Acsi Volley Ravenna Asd15/04/2016
Serie D Girone D 23°Giornata Conselice 15/04/16
Involley Lugo-ACSI Volley 0-3 (15-25, 20-25, 22-25)
Involley Lugo: Lauciello 2, Piancastelli 10, Pignatta (K) 2, Caroli 13, Masotti, L.Pirazzini 4, Bandini (L2), Baroncini, Broccoli 1 n.e. Mirri (L2). All: Grazia, V.All: Satta
ACSI Volley: Solleciti, Vignoli (K), Ferrari, Mattarozzi, Casadio, Fabbroni, Francisconi (L), Imbesi, Orlandini, Medri, Bendandi n.e. Capriglia All: Rambelli, V.All: Ferrari
Aces Involley: 9, Battute sbagliate Involley: 0, Muri Involley: 2.
Un Involley in formazione d’emergenza tiene testa per due set e mezzo alle terze in classifica ma deve alla fine cedere l’intera posta in palio all’ACSI Volley.
Tra le lughesi erano infatti assenti Pezzin, Virginia Pirazzini, Orsini, Martelli e Mugnaini, Lucia Pirazzini era in condizioni non ottimali e la rosa a referto era composta da soli 10 elementi (tre dei quali ragazze classe 2001 tra cui la debuttante in D Broccoli, che ha messo a segno anche il suo primo punto nella serie). Eppure alla fine anche questo match ha lasciato più di un rimpianto, specialmente se si pensa che dopo un inizio shock in ricezione (5-16) l’Involley si è risvegliata infilando un parziale di 10-9 e poi, riordinate le idee, dando battaglia nelle due frazioni successive in cui l’allenatore ospite, dopo aver improvvidamente sostituito mezza squadra inserendo le (poche) giocatrici non over 30, era costretto a tornare sui propri passi con Lugo avanti 18-11. Una rotazione infelice non nelle percentuali in ricezione (tornate ottime) ma in attacco (serata non brillante delle bande dell’Involley, anche se Caroli si riprenderà nel corso dell’incontro) purtroppo ha rovinato quanto fatto in precedenza e stavolta era l’ACSI (in cui si mettevano in evidenza la banda Fabbroni e il centrale Solleciti) a infilare il parziale decisivo: 2-14 e 0-2 per le ravennati. Stessa musica anche nel terzo set: dal 16-9 per Lugo al 22-25 per l’ACSI (e stavolta il parziale è di 6-16). Uno 0-3 un po’ bugiardo, quindi, ma che rispecchia pienamente quello che è stato il campionato di D dell’Involley tra le mura amiche (citiamo le partite con Cervia e con l’Omar Rimini tra le tante), dove non si è riusciti a concretizzare le tante occasioni avute di muovere la classifica, salvarsi con largo anticipo (per essere sicuri occorrerebbe almeno un altro punto) e magari terminare in una migliore posizione di classifica. Al di là di tutto, tenuta nel dovuto conto la giovane età delle lughesi, si tratta di un’esperienza di cui fare tesoro e da cui trarre insegnamento nelle prossime stagioni.
Dando un’occhiata alla classifica, resta alle spalle dell’Involley (23 punti) il Cercas RIV (20), sconfitto al tie-break a Ravenna, mentre sabato fondamentale (anche per la salvezza delle lughesi), sarà lo scontro di Imola tra Clai (10) e Longiano (13). Il già retrocesso Riviera (4) invece giocherà a Forlì. Nelle posizioni di testa il Rubicone (imbattuto a quota 66) è a un passo dal festeggiare la promozione in serie C. Seguono il Cattolica (56), l’ACSI (54) e l’AICS Forlì (51). Forlì ha l’occasione di agganciare le ravennati mentre il Cattolica affronterà il Misano.
Prossimo (e altrettanto impegnativo) match per l’Involley al Palasport di Massalombarda giovedì 21 contro il Massavolley quinto in classifica.
Massavolley vs Involley21/04/2016
Serie D Girone D 24°Giornata Massalombarda 21/04/16
Massavolley-Involley Lugo 3-0 (25-17, 25-21, 25-20)
Massavolley: Casadio, Toschi, Martelli, Pasini, Sassatelli, Savioli, Torsiello (L), Leoni, Caratti, n.e. Pagani (K), Massioni. All: Zaniboni V.All: Cassarino
Involley Lugo: Lauciello 6, Piancastelli 5, Pezzin 4, Caroli 8, V.Pirazzini 4, L.Pirazzini 2, Bandini (L) Orsini (K) 1, Pignatta1, Martelli 2, Baroncini 2 n.e. Masotti. All: Grazia, V.All: Satta
Aces Involley: 8, Battute sbagliate Involley: 6, Muri Involley: 3.
L’Involley cede per 3-0 a Massalombarda e deve rinviare l’appuntamento con la salvezza. L’andamento del punteggio dell’incontro ha seguito in modo speculare (con un andamento del punteggio quasi fotocopia) quello del match con l’ACSI della scorsa settimana: una prima parte del primo parziale dominato dal Massa (17-8), una rimonta dell’Involley con parziale di 8-9 non sufficiente a portare la frazione a casa (25-17) e due set in cui le ragazze di coach Grazia (che ha provato tutte le soluzioni possibili, alternando Pezzin con Pignatta, Lucia Pirazzini con Martelli, Virginia Pirazzini con Baroncini e Orsini con Lauciello) sciupano un consistente vantaggio (dal 5-10 nel secondo set al 25-21 e dal 6-13 del terzo al 25-22) e si fanno rimontare da un’avversaria che ha potuto contare sulle giocate della centrale Savioli (mai fermata a muro dalle lughesi), oltre agli attacchi della mano Toschi e dell’opposto Pasini. Di diverso, rispetto alla gara precedente c’è stata una prova abbastanza incolore della ricezione dell’Involley (contro l’ACSI furono attacco e distribuzione a palesare delle lacune) oltre al fatto che mentre a Conselice mancavano 5 atlete stasera era assente solo Mirri (nelle file del Massavolley invece la capitana Pagani era in panchina, sostituita in campo da Casadio).
In contemporanea si sono giocate anche ACSI-Rubicone in volley (terminata 2-3 per le ospiti, ormai vicinissime alla promozione) e Misano-Teodora (3-1 per le padrone di casa). Occhi puntati sulle partite di venerdì tra Longiano e AICS e soprattutto tra Cesenatico e Imola. Se le atlete di casa dovessero fare almeno un punto, la salvezza dell’Involley sarebbe una realtà. A essere padrone del proprio destino è però l’Involley: restano infatti ancora due partite da disputare: ultimo match in casa (si fa per dire) il 29 aprile a Conselice contro il Misano volley mentre la stagione agonistica si chiuderà a Longiano il 6 Maggio. Si tratta delle due ultime occasioni per tentare di conquistare con le proprie forze l’obiettivo della permanenza in serie D.
Chiudiamo con l’Under 18 regionale: a vincere il girone finale delle province e ad accedere alla fase finale è stato l’Energy Parma, che ha sconfitto 3-0 sia il Bvolley sia il PGS Bellaria. La gara per il secondo posto è stata vinta a tavolino dalla PGS per 3-0.
Involley vs Polisportiva Misano Volley29/04/2016
Serie D Girone D 25°Giornata Conselice 29/04/16
Involley Lugo-Pol.Misano Volley 3-2 (25-21, 25-21, 12-25, 15-25, 15-10)
Involley Lugo: Orsini (K) 8, Piancastelli 10, Pezzin 5, Caroli 13, Masotti 3, Martelli 13, Mirri (L1), Bandini (L2) Lauciello 4, Pignatta 2, n.e. V.Pirazzini, L.Pirazzini, Baroncini. All: Grazia, V.All: Satta
Pol.Misano Volley: Bardacci, Ubaldini, Magrini, Gerini (K), Spadarella, Simoncelli, Costa (L1), Conti, Scaramucci, n.e. Morri, Selmi All: Piccioni
Aces Involley: 6, Battute sbagliate Involley: 6, Muri Involley: 4.
Un Involley ormai certo della permanenza in serie D saluta il suo pubblico con una vittoria al tie-break contro il Misano Volley.
Le atlete lughesi avevano avuto infatti in settimana la conferma della salvezza matematica con la sconfitta per 3-2 della Clai Imola sul campo del Cesenatico. Pertanto, mentre Longiano e Riviera Volley sono già retrocesse in prima divisione, per le imolesi si prospetterebbero (se dovessero restare tra le 3 migliori terz’ultime classificate della D) i play out da giocare assieme alle 9 seconde classificate dei gironi provinciali di prima divisione. Festeggia anche il Rubicone in Volley, matematicamente promosso in serie C con 71 punti e ancora imbattuto dopo 25 giornate. Da decidere ancora uno dei posti per i play off (Cattolica, seconda a 62 punti, è già qualificata mentre gli altri due posti se li giocheranno Aics, ACSI e Massavolley) e la decima piazza che si stanno contendendo proprio l’Involley e il Cercas. Le cervesi affrontano sabato il Longiano e Misano nell’ultima giornata, lo stesso calendario (a parti invertite) dell’Involley.
Ma veniamo alla cronaca della partita: nella prima parte della gara le lughesi impongono il loro gioco su un Misano che si affida soprattutto al suo opposto Simoncelli (protagonista anche all’andata) mentre l’Involley può spaziare con tutto il suo attacco e mettere in seria difficoltà col servizio la ricezione avversaria. A un parziale di 11-2 nel primo set fa però seguito un giro a vuoto nei fondamentali di seconda linea che porta Misano sul 22-19. Stavolta, contrariamente a quello che era avvenuto nei match precedenti l’Involley tiene e chiude 25-21. Il secondo set è maggiormente equilibrato con Misano che resta in partita fino al 19-19 per poi essere superato dalle padrone di casa che vincono la frazione nuovamente per 25-21 e pregustano i tre punti. La coach del Misano quindi sostituisce l’alzatrice Magrini con Scaramucci e quest’ultima riesce a dare maggiore continuità al suo attacco, buona anche la prova del libero Costa in difesa. L’Involley (in cui Pignatta e Lauciello sono entrate al posto di Pezzin e Caroli), che pure aveva giocato molto bene in difesa sfruttando bene la formula del “doppio libero”, subisce una pesante battuta d’arresto e fatica a ritrovarsi, con un terzo set perso 12-25 e un quarto cominciato alla stessa maniera, con una lieve ripresa nel finale (dal 9-16 al 15-25) dopo aver ripristinato il sestetto di partenza. Quando sembra che l’Involley debba subire l’ennesima rimonta, nel quinto set torna la squadra dei primi due parziali e per il Misano (innervosito anche da alcune decisioni arbitrali sfavorevoli e che comporteranno un cartellino giallo al capitano Gerini e un rosso sul 7-4 al libero Costa) si fa notte fonda. Il 15-10 finale e i due punti ottenuti dall’Involley portano quindi le atlete di coach Grazia a quota 25 nuovamente al decimo posto in attesa dei risultati di sabato 30.
Non resta quindi che dare appuntamento ai nostri sostenitori per venerdì 6 Maggio a Longiano, data dell’ultima uscita ufficiale dell’Involley per quanto riguarda la stagione 2015-2016.
Longiano Endas Riv vs Involley06/05/2016
Serie D Girone D 26°Giornata Longiano 06/05/16
Longiano Endas RIV-Involley Lugo 3-1 (25-23, 25-18, 23-25, 25-19)
Longiano Endas RIV: A.Zamagni, Gobbi, Venturi, Cimatti, Pelella, Guerrino (K), Canali (L2), Bellavista (L1), V.Zamagni, Dominici n.e. B.Zamagni, Benassi All: Pesaresi, V.All: Ciambrone
Involley Lugo: Lauciello 5, V.Pirazzini 3, Pezzin 2, Caroli 18, Baroncini 3, Martelli 2, Mirri (L1), Bandini (L2) Orsini (K), Pignatta 8, Masotti 3, L.Pirazzini 2 n.e. Piancastelli. All: Grazia, V.All: Satta
Aces Involley: 3, Battute sbagliate Involley: 8, Muri Involley: 5.
Un’Involley ormai salva e un po’ distratta cede 3-1 a Longiano nell’ultimo match stagionale della serie D. Le ragazze di coach Grazia hanno pagato una serata non brillante della loro ricezione (particolarmente nei primi due parziali) e della loro distribuzione del gioco. Nei primi due set l’Involley si è trovato sotto nel punteggio (14-7 nella prima frazione e 15-5 nella seconda) contro un avversario modesto, ove ha brillato solo la centrale Cimatti, mai fermata da muro e difesa lughesi. Nella prima frazione Lugo riesce a recuperare lo svantaggio portandosi prima sul 21-16 poi addirittura sul 24-23 grazie agli attacchi di Caroli ancora una volta protagonista ma si fa beffare nel finale da una palla sbilenca di Pelella (la più fallosa delle nostre avversarie). Subito il contraccolpo del 25-23, il secondo set seguiva un andamento simile con il recupero dell’Involley che però non veniva portato a termine e con il coach lughese che le provava tutte (dentro Orsini, Pignatta, Masotti e Lucia Pirazzini, fuori Lauciello, Pezzin, Baroncini e Martelli) ma invano: 25-19 e incredibile 2-0 condito da errori di ogni tipo. Un po’ di orgoglio emerge nella terza frazione, quasi sempre condotta dalle lughesi (7-8, 14-15) tallonate dal Longiano che riesce a raggiungere il 21-21 ma poi deve cedere nel finale: 23-25. Il quarto set replica il terzo fino al 18-17 poi per l’Involley si spegne definitivamente la luce e un parziale di 7-2 consegna frazione e partita al Longiano, al quale peraltro i tre punti gentilmente serviti su un piatto d’argento non servono nemmeno ad abbandonare la penultima piazza a 16 (Imola ne ha infatti 18).
I verdetti della serie D 2015-2016 dunque vedono il Rubicone in volley salire in serie C, Cattolica, Aics Forlì e Acsi volley ai play off, Imola ai play out e Longiano e Riviera retrocesse in prima divisione mentre l’Involley chiude all’11° posto con 25 punti. La sconfitta di Longiano ha fatto sfumare il sorpasso ai danni del Cervia (battuto a Misano e 10° a quota 26)
Dopo 49 partite tra Coppa Emilia-Romagna (1 vittoria e 2 sconfitte), Under 18 Provinciale e Regionale (17 vittorie e 3 sconfitte) e Serie D (8 vittorie e 18 sconfitte) quindi, si chiude l’annata delle ragazze allenate dai coach Grazia e Satta. E si chiude con un bilancio molto positivo: dell’ottima stagione dell’Under 18 (che ha portato alla neonata società il suo primo titolo provinciale e ha permesso alla squadra anche di accedere alla fase regionale) abbiamo già discusso, relativamente alla serie D invece gli obiettivi che venivano richiesti all’Involley erano fare esperienza e, se possibile, mantenere la categoria. Sono stati entrambi raggiunti anche se, col senno di poi e visto il livello del campionato (una neopromossa potrebbe arrivare addirittura al terzo posto…) qualcosa in più a livello di classifica si poteva probabilmente ottenere, considerato che le nostre atlete hanno battuto squadre come Cervia, Teodora e Misano che le precedono in classifica. Vanno certamente tenuti in considerazione due fattori importanti, come quello di aver dovuto giocare in un campo (quello di Conselice) nel quale non ci si è mai allenati durante la stagione, a causa delle note vicissitudini degli impianti sportivi lughesi (non a caso la squadra ha realizzato più punti in trasferta) e anche, per varie ragioni, di non aver quasi mai schierato la formazione al completo. Non sapremo quindi mai cosa si sarebbe potuto fare senza questi intoppi, ma quello che è certo è che questa è la conclusione di un ciclo triennale (iniziato sotto le insegne della Virtus Lugo e concluso sotto l’egida dell’Involley ssd) di crescita tecnica e agonistica. Un ringraziamento quindi a tutti i dirigenti di entrambe le società, allo staff tecnico, alle famiglie ma soprattutto a tutte le atlete protagoniste di queste tre stagioni è d’obbligo, così come un grande in bocca al lupo per il loro futuro, sportivo e non. Un ringraziamento particolare va poi al dirigente accompagnatore Ivano Fagnocchi, che a Longiano ha chiuso la sua carriera ormai ventennale nel mondo del volley. Grazie di tutto Ivano!
Chiudiamo dando appuntamento alla tradizionale manifestazione “Campioni” organizzata dalla Fipav provinciale a Ravenna il 6 Giugno alle 20.30 al Pala Costa, dove tra le premiate ci sarà anche la nostra Under 18 Blu femminile (assieme alla Under 13 maschile di Michele Rota e alla Under 15 maschile di Marzio Magnani).
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1657 | 17/10/2015 17:00 |
Riviera Volley Rimini | Involley | 1-3 | |
2 | 1662 | 23/10/2015 21:30 |
Involley | Volley Cesenatico Riv | 1-3 | |
3 | 1671 | 31/10/2015 19:00 |
Aics Volley Forli' | Involley | 3-0 | |
4 | 1677 | 06/11/2015 21:30 |
Involley | Rubicone In Volley Riv | 2-3 | |
5 | 1684 | 14/11/2015 18:30 |
America Graffiti Imola | Involley | 1-3 | |
6 | 1689 | 20/11/2015 21:30 |
Involley | Cattolica Volley Asd | 0-3 | |
7 | 1697 | 28/11/2015 18:15 |
P.g.s. Omar Volley | Involley | 3-2 | |
8 | 1704 | 05/12/2015 19:00 |
Cercas R.i.v. | Involley | 0-3 | |
9 | 1711 | 11/12/2015 21:30 |
Involley | Teodora Ravenna | 2-3 | |
10 | 1715 | 17/12/2015 21:00 |
Acsi Volley Ravenna Asd | Involley | 3-1 | |
11 | 1726 | 08/01/2016 21:30 |
Involley | Massavolley | 0-3 | |
12 | 1733 | 16/01/2016 18:00 |
Polisportiva Misano Volley | Involley | 3-2 | |
13 | 1739 | 22/01/2016 21:30 |
Involley | Longiano Endas Riv | 3-1 | |
14 | 1748 | 05/02/2016 21:30 |
Involley | Riviera Volley Rimini | 3-2 | |
15 | 1753 | 13/02/2016 18:00 |
Volley Cesenatico Riv | Involley | 3-0 | |
16 | 1762 | 19/02/2016 21:30 |
Involley | Aics Volley Forli' | 0-3 | |
17 | 1768 | 26/02/2016 21:00 |
Rubicone In Volley Riv | Involley | 3-0 | |
18 | 1775 | 04/03/2016 21:30 |
Involley | America Graffiti Imola | 3-1 | |
19 | 1780 | 12/03/2016 18:30 |
Cattolica Volley Asd | Involley | 3-0 | |
20 | 1788 | 18/03/2016 21:30 |
Involley | P.g.s. Omar Volley | 0-3 | |
21 | 1795 | 01/04/2016 21:30 |
Involley | Cercas R.i.v. | 0-3 | |
22 | 1802 | 07/04/2016 20:30 |
Teodora Ravenna | Involley | 2-3 | |
23 | 1806 | 15/04/2016 21:30 |
Involley | Acsi Volley Ravenna Asd | 0-3 | |
24 | 1817 | 21/04/2016 21:15 |
Massavolley | Involley | 3-0 | |
25 | 1824 | 29/04/2016 21:30 |
Involley | Polisportiva Misano Volley | 3-2 | |
26 | 1830 | 06/05/2016 21:00 |
Longiano Endas Riv | Involley | 3-1 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1651 | 17/10/2015 18:30 |
Cattolica Volley Asd | Rubicone In Volley Riv | 2-3 | |
1 | 1652 | 17/10/2015 17:30 |
Massavolley | Polisportiva Misano Volley | 3-1 | |
1 | 1653 | 17/10/2015 19:00 |
Aics Volley Forli' | America Graffiti Imola | 3-0 | |
1 | 1654 | 17/10/2015 18:00 |
Volley Cesenatico Riv | Cercas R.i.v. | 3-2 | |
1 | 1655 | 15/10/2015 20:30 |
Teodora Ravenna | Longiano Endas Riv | 3-0 | |
1 | 1656 | 15/10/2015 21:00 |
Acsi Volley Ravenna Asd | P.g.s. Omar Volley | 3-0 | |
1 | 1657 | 17/10/2015 17:00 |
Riviera Volley Rimini | Involley | 1-3 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
2 | 1658 | 24/10/2015 18:30 |
America Graffiti Imola | Cattolica Volley Asd | 0-3 | |
2 | 1659 | 24/10/2015 18:00 |
Polisportiva Misano Volley | Longiano Endas Riv | 3-1 | |
2 | 1660 | 23/10/2015 21:00 |
Rubicone In Volley Riv | Riviera Volley Rimini | 3-0 | |
2 | 1661 | 24/10/2015 19:00 |
Cercas R.i.v. | Massavolley | 3-2 | |
2 | 1662 | 23/10/2015 21:30 |
Involley | Volley Cesenatico Riv | 1-3 | |
2 | 1663 | 22/10/2015 20:30 |
Teodora Ravenna | Acsi Volley Ravenna Asd | 1-3 | |
2 | 1664 | 24/10/2015 18:15 |
P.g.s. Omar Volley | Aics Volley Forli' | 2-3 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
3 | 1665 | 30/10/2015 21:00 |
Longiano Endas Riv | Massavolley | 0-3 | |
3 | 1666 | 31/10/2015 18:30 |
America Graffiti Imola | Rubicone In Volley Riv | 0-3 | |
3 | 1667 | 31/10/2015 18:00 |
Volley Cesenatico Riv | Polisportiva Misano Volley | 3-0 | |
3 | 1668 | 29/10/2015 21:00 |
Acsi Volley Ravenna Asd | Cercas R.i.v. | 3-2 | |
3 | 1669 | 31/10/2015 17:00 |
Riviera Volley Rimini | Teodora Ravenna | 0-3 | |
3 | 1670 | 31/10/2015 18:30 |
Cattolica Volley Asd | P.g.s. Omar Volley | 3-1 | |
3 | 1671 | 31/10/2015 19:00 |
Aics Volley Forli' | Involley | 3-0 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
4 | 1672 | 07/11/2015 17:30 |
Massavolley | Volley Cesenatico Riv | 3-0 | |
4 | 1673 | 06/11/2015 21:00 |
Longiano Endas Riv | Acsi Volley Ravenna Asd | 1-3 | |
4 | 1674 | 07/11/2015 19:00 |
Cercas R.i.v. | Riviera Volley Rimini | 3-1 | |
4 | 1675 | 07/11/2015 18:00 |
Polisportiva Misano Volley | Aics Volley Forli' | 2-3 | |
4 | 1676 | 05/11/2015 20:30 |
Teodora Ravenna | Cattolica Volley Asd | 0-3 | |
4 | 1677 | 06/11/2015 21:30 |
Involley | Rubicone In Volley Riv | 2-3 | |
4 | 1678 | 07/11/2015 18:15 |
P.g.s. Omar Volley | America Graffiti Imola | 3-0 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
5 | 1679 | 14/11/2015 18:00 |
Volley Cesenatico Riv | Longiano Endas Riv | 3-1 | |
5 | 1680 | 12/11/2015 21:00 |
Acsi Volley Ravenna Asd | Massavolley | 3-1 | |
5 | 1681 | 14/11/2015 17:00 |
Riviera Volley Rimini | Polisportiva Misano Volley | 0-3 | |
5 | 1682 | 14/11/2015 18:30 |
Cattolica Volley Asd | Cercas R.i.v. | 3-0 | |
5 | 1683 | 14/11/2015 19:00 |
Aics Volley Forli' | Teodora Ravenna | 3-1 | |
5 | 1684 | 14/11/2015 18:30 |
America Graffiti Imola | Involley | 1-3 | |
5 | 1685 | 13/11/2015 21:00 |
Rubicone In Volley Riv | P.g.s. Omar Volley | 3-1 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
6 | 1686 | 21/11/2015 18:00 |
Volley Cesenatico Riv | Acsi Volley Ravenna Asd | 0-3 | |
6 | 1687 | 21/11/2015 17:30 |
Massavolley | Riviera Volley Rimini | 3-2 | |
6 | 1688 | 21/11/2015 19:00 |
Cercas R.i.v. | Aics Volley Forli' | 0-3 | |
6 | 1689 | 20/11/2015 21:30 |
Involley | Cattolica Volley Asd | 0-3 | |
6 | 1690 | 20/11/2015 21:00 |
Longiano Endas Riv | P.g.s. Omar Volley | 1-3 | |
6 | 1691 | 19/11/2015 20:30 |
Teodora Ravenna | America Graffiti Imola | 3-2 | |
6 | 1692 | 21/11/2015 18:00 |
Polisportiva Misano Volley | Rubicone In Volley Riv | 1-3 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
7 | 1693 | 26/11/2015 21:00 |
Acsi Volley Ravenna Asd | Polisportiva Misano Volley | 3-0 | |
7 | 1694 | 28/11/2015 17:00 |
Riviera Volley Rimini | Volley Cesenatico Riv | 2-3 | |
7 | 1695 | 28/11/2015 19:00 |
Aics Volley Forli' | Massavolley | 3-2 | |
7 | 1696 | 28/11/2015 18:30 |
Cattolica Volley Asd | Longiano Endas Riv | 3-0 | |
7 | 1697 | 28/11/2015 18:15 |
P.g.s. Omar Volley | Involley | 3-2 | |
7 | 1698 | 28/11/2015 18:30 |
America Graffiti Imola | Cercas R.i.v. | 3-0 | |
7 | 1699 | 27/11/2015 21:00 |
Rubicone In Volley Riv | Teodora Ravenna | 3-0 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
8 | 1700 | 03/12/2015 21:00 |
Acsi Volley Ravenna Asd | Riviera Volley Rimini | 3-1 | |
8 | 1701 | 05/12/2015 18:00 |
Volley Cesenatico Riv | Aics Volley Forli' | 2-3 | |
8 | 1702 | 05/12/2015 17:30 |
Massavolley | Cattolica Volley Asd | 2-3 | |
8 | 1703 | 04/12/2015 21:00 |
Longiano Endas Riv | Rubicone In Volley Riv | 0-3 | |
8 | 1704 | 05/12/2015 19:00 |
Cercas R.i.v. | Involley | 0-3 | |
8 | 1705 | 03/12/2015 20:30 |
Teodora Ravenna | P.g.s. Omar Volley | 3-0 | |
8 | 1706 | 05/12/2015 18:00 |
Polisportiva Misano Volley | America Graffiti Imola | 3-1 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
9 | 1707 | 12/12/2015 17:00 |
Riviera Volley Rimini | Longiano Endas Riv | 0-3 | |
9 | 1708 | 12/12/2015 19:00 |
Aics Volley Forli' | Acsi Volley Ravenna Asd | 3-1 | |
9 | 1709 | 12/12/2015 18:30 |
Cattolica Volley Asd | Volley Cesenatico Riv | 3-0 | |
9 | 1710 | 12/12/2015 18:30 |
America Graffiti Imola | Massavolley | 1-3 | |
9 | 1711 | 11/12/2015 21:30 |
Involley | Teodora Ravenna | 2-3 | |
9 | 1712 | 11/12/2015 21:00 |
Rubicone In Volley Riv | Cercas R.i.v. | 3-0 | |
9 | 1713 | 12/12/2015 18:15 |
P.g.s. Omar Volley | Polisportiva Misano Volley | 3-0 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
10 | 1714 | 19/12/2015 17:00 |
Riviera Volley Rimini | Aics Volley Forli' | 0-3 | |
10 | 1715 | 17/12/2015 21:00 |
Acsi Volley Ravenna Asd | Involley | 3-1 | |
10 | 1716 | 19/12/2015 18:00 |
Volley Cesenatico Riv | Rubicone In Volley Riv | 0-3 | |
10 | 1717 | 18/12/2015 21:00 |
Longiano Endas Riv | America Graffiti Imola | 3-0 | |
10 | 1718 | 19/12/2015 19:00 |
Cercas R.i.v. | Teodora Ravenna | 1-3 | |
10 | 1719 | 19/12/2015 17:30 |
Massavolley | P.g.s. Omar Volley | 3-0 | |
10 | 1720 | 19/12/2015 18:00 |
Polisportiva Misano Volley | Cattolica Volley Asd | 3-1 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
11 | 1721 | 09/01/2016 18:30 |
Cattolica Volley Asd | Riviera Volley Rimini | 3-0 | |
11 | 1722 | 08/01/2016 21:00 |
Rubicone In Volley Riv | Acsi Volley Ravenna Asd | 3-0 | |
11 | 1723 | 09/01/2016 18:30 |
America Graffiti Imola | Volley Cesenatico Riv | 2-3 | |
11 | 1724 | 09/01/2016 19:00 |
Aics Volley Forli' | Longiano Endas Riv | 3-0 | |
11 | 1725 | 07/01/2016 20:30 |
Teodora Ravenna | Polisportiva Misano Volley | 2-3 | |
11 | 1726 | 08/01/2016 21:30 |
Involley | Massavolley | 0-3 | |
11 | 1727 | 09/01/2016 18:15 |
P.g.s. Omar Volley | Cercas R.i.v. | 3-1 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
12 | 1728 | 14/01/2016 21:30 |
Aics Volley Forli' | Rubicone In Volley Riv | 2-3 | |
12 | 1729 | 16/01/2016 18:00 |
Volley Cesenatico Riv | P.g.s. Omar Volley | 3-0 | |
12 | 1730 | 15/01/2016 21:00 |
Longiano Endas Riv | Cercas R.i.v. | 0-3 | |
12 | 1731 | 14/01/2016 21:00 |
Acsi Volley Ravenna Asd | Cattolica Volley Asd | 1-3 | |
12 | 1732 | 16/01/2016 17:00 |
Riviera Volley Rimini | America Graffiti Imola | 2-3 | |
12 | 1733 | 16/01/2016 18:00 |
Polisportiva Misano Volley | Involley | 3-2 | |
12 | 1734 | 16/01/2016 17:30 |
Massavolley | Teodora Ravenna | 2-3 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
13 | 1735 | 23/01/2016 18:30 |
Cattolica Volley Asd | Aics Volley Forli' | 3-0 | |
13 | 1736 | 22/01/2016 21:00 |
Rubicone In Volley Riv | Massavolley | 3-0 | |
13 | 1737 | 23/01/2016 19:00 |
Cercas R.i.v. | Polisportiva Misano Volley | 1-3 | |
13 | 1738 | 23/01/2016 18:30 |
America Graffiti Imola | Acsi Volley Ravenna Asd | 1-3 | |
13 | 1739 | 22/01/2016 21:30 |
Involley | Longiano Endas Riv | 3-1 | |
13 | 1740 | 21/01/2016 20:30 |
Teodora Ravenna | Volley Cesenatico Riv | 3-1 | |
13 | 1741 | 23/01/2016 18:15 |
P.g.s. Omar Volley | Riviera Volley Rimini | 3-0 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
14 | 1742 | 05/02/2016 21:00 |
Rubicone In Volley Riv | Cattolica Volley Asd | 3-0 | |
14 | 1743 | 06/02/2016 18:00 |
Polisportiva Misano Volley | Massavolley | 1-3 | |
14 | 1744 | 06/02/2016 18:30 |
America Graffiti Imola | Aics Volley Forli' | 0-3 | |
14 | 1745 | 06/02/2016 19:00 |
Cercas R.i.v. | Volley Cesenatico Riv | 1-3 | |
14 | 1746 | 04/02/2016 20:30 |
Longiano Endas Riv | Teodora Ravenna | 3-1 | |
14 | 1747 | 06/02/2016 18:15 |
P.g.s. Omar Volley | Acsi Volley Ravenna Asd | 3-1 | |
14 | 1748 | 05/02/2016 21:30 |
Involley | Riviera Volley Rimini | 3-2 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
15 | 1749 | 13/02/2016 18:30 |
Cattolica Volley Asd | America Graffiti Imola | 3-1 | |
15 | 1750 | 12/02/2016 21:00 |
Longiano Endas Riv | Polisportiva Misano Volley | 0-3 | |
15 | 1751 | 13/02/2016 17:00 |
Riviera Volley Rimini | Rubicone In Volley Riv | 0-3 | |
15 | 1752 | 13/02/2016 17:30 |
Massavolley | Cercas R.i.v. | 3-0 | |
15 | 1753 | 13/02/2016 18:00 |
Volley Cesenatico Riv | Involley | 3-0 | |
15 | 1754 | 11/02/2016 21:00 |
Acsi Volley Ravenna Asd | Teodora Ravenna | 3-1 | |
15 | 1755 | 13/02/2016 19:00 |
Aics Volley Forli' | P.g.s. Omar Volley | 3-0 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
16 | 1756 | 20/02/2016 17:30 |
Massavolley | Longiano Endas Riv | 3-0 | |
16 | 1757 | 19/02/2016 21:00 |
Rubicone In Volley Riv | America Graffiti Imola | 3-1 | |
16 | 1758 | 20/02/2016 18:00 |
Polisportiva Misano Volley | Volley Cesenatico Riv | 0-3 | |
16 | 1759 | 20/02/2016 19:00 |
Cercas R.i.v. | Acsi Volley Ravenna Asd | 0-3 | |
16 | 1760 | 18/02/2016 20:30 |
Teodora Ravenna | Riviera Volley Rimini | 3-0 | |
16 | 1761 | 20/02/2016 18:15 |
P.g.s. Omar Volley | Cattolica Volley Asd | 2-3 | |
16 | 1762 | 19/02/2016 21:30 |
Involley | Aics Volley Forli' | 0-3 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
17 | 1763 | 27/02/2016 18:00 |
Volley Cesenatico Riv | Massavolley | 2-3 | |
17 | 1764 | 25/02/2016 21:00 |
Acsi Volley Ravenna Asd | Longiano Endas Riv | 3-0 | |
17 | 1765 | 27/02/2016 17:00 |
Riviera Volley Rimini | Cercas R.i.v. | 0-3 | |
17 | 1766 | 27/02/2016 19:00 |
Aics Volley Forli' | Polisportiva Misano Volley | 3-0 | |
17 | 1767 | 27/02/2016 18:30 |
Cattolica Volley Asd | Teodora Ravenna | 3-0 | |
17 | 1768 | 26/02/2016 21:00 |
Rubicone In Volley Riv | Involley | 3-0 | |
17 | 1769 | 27/02/2016 18:30 |
America Graffiti Imola | P.g.s. Omar Volley | 1-3 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
18 | 1770 | 04/03/2016 21:00 |
Longiano Endas Riv | Volley Cesenatico Riv | 1-3 | |
18 | 1771 | 03/03/2016 20:45 |
Massavolley | Acsi Volley Ravenna Asd | 3-2 | |
18 | 1772 | 05/03/2016 18:00 |
Polisportiva Misano Volley | Riviera Volley Rimini | 3-0 | |
18 | 1773 | 05/03/2016 19:00 |
Cercas R.i.v. | Cattolica Volley Asd | 0-3 | |
18 | 1774 | 03/03/2016 20:30 |
Teodora Ravenna | Aics Volley Forli' | 1-3 | |
18 | 1775 | 04/03/2016 21:30 |
Involley | America Graffiti Imola | 3-1 | |
18 | 1776 | 05/03/2016 18:15 |
P.g.s. Omar Volley | Rubicone In Volley Riv | 1-3 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
19 | 1777 | 10/03/2016 21:00 |
Acsi Volley Ravenna Asd | Volley Cesenatico Riv | 3-1 | |
19 | 1778 | 12/03/2016 17:00 |
Riviera Volley Rimini | Massavolley | 0-3 | |
19 | 1779 | 12/03/2016 19:00 |
Aics Volley Forli' | Cercas R.i.v. | 3-0 | |
19 | 1780 | 12/03/2016 18:30 |
Cattolica Volley Asd | Involley | 3-0 | |
19 | 1781 | 12/03/2016 18:15 |
P.g.s. Omar Volley | Longiano Endas Riv | 3-2 | |
19 | 1782 | 12/03/2016 18:30 |
America Graffiti Imola | Teodora Ravenna | 3-0 | |
19 | 1783 | 11/03/2016 21:00 |
Rubicone In Volley Riv | Polisportiva Misano Volley | 3-0 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
20 | 1784 | 19/03/2016 18:00 |
Polisportiva Misano Volley | Acsi Volley Ravenna Asd | 0-3 | |
20 | 1785 | 19/03/2016 18:00 |
Volley Cesenatico Riv | Riviera Volley Rimini | 3-1 | |
20 | 1786 | 19/03/2016 17:30 |
Massavolley | Aics Volley Forli' | 3-1 | |
20 | 1787 | 18/03/2016 21:00 |
Longiano Endas Riv | Cattolica Volley Asd | 0-3 | |
20 | 1788 | 18/03/2016 21:30 |
Involley | P.g.s. Omar Volley | 0-3 | |
20 | 1789 | 19/03/2016 19:00 |
Cercas R.i.v. | America Graffiti Imola | 3-0 | |
20 | 1790 | 17/03/2016 20:30 |
Teodora Ravenna | Rubicone In Volley Riv | 1-3 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
21 | 1791 | 02/04/2016 17:00 |
Riviera Volley Rimini | Acsi Volley Ravenna Asd | 0-3 | |
21 | 1792 | 02/04/2016 19:00 |
Aics Volley Forli' | Volley Cesenatico Riv | 3-0 | |
21 | 1793 | 02/04/2016 18:30 |
Cattolica Volley Asd | Massavolley | 3-1 | |
21 | 1794 | 01/04/2016 21:00 |
Rubicone In Volley Riv | Longiano Endas Riv | 3-0 | |
21 | 1795 | 01/04/2016 21:30 |
Involley | Cercas R.i.v. | 0-3 | |
21 | 1796 | 02/04/2016 18:15 |
P.g.s. Omar Volley | Teodora Ravenna | 1-3 | |
21 | 1797 | 02/04/2016 18:30 |
America Graffiti Imola | Polisportiva Misano Volley | 2-3 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
22 | 1798 | 08/04/2016 21:00 |
Longiano Endas Riv | Riviera Volley Rimini | 3-0 | |
22 | 1799 | 07/04/2016 21:00 |
Acsi Volley Ravenna Asd | Aics Volley Forli' | 3-0 | |
22 | 1800 | 09/04/2016 18:00 |
Volley Cesenatico Riv | Cattolica Volley Asd | 1-3 | |
22 | 1801 | 09/04/2016 18:00 |
Massavolley | America Graffiti Imola | 3-1 | |
22 | 1802 | 07/04/2016 20:30 |
Teodora Ravenna | Involley | 2-3 | |
22 | 1803 | 09/04/2016 19:00 |
Cercas R.i.v. | Rubicone In Volley Riv | 0-3 | |
22 | 1804 | 09/04/2016 18:00 |
Polisportiva Misano Volley | P.g.s. Omar Volley | 3-1 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
23 | 1805 | 16/04/2016 19:00 |
Aics Volley Forli' | Riviera Volley Rimini | 3-0 | |
23 | 1806 | 15/04/2016 21:30 |
Involley | Acsi Volley Ravenna Asd | 0-3 | |
23 | 1807 | 15/04/2016 21:00 |
Rubicone In Volley Riv | Volley Cesenatico Riv | 3-0 | |
23 | 1808 | 16/04/2016 18:30 |
America Graffiti Imola | Longiano Endas Riv | 3-0 | |
23 | 1809 | 14/04/2016 20:30 |
Teodora Ravenna | Cercas R.i.v. | 3-2 | |
23 | 1810 | 12/04/2016 21:30 |
P.g.s. Omar Volley | Massavolley | 1-3 | |
23 | 1811 | 16/04/2016 18:30 |
Cattolica Volley Asd | Polisportiva Misano Volley | 3-0 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
24 | 1812 | 23/04/2016 17:00 |
Riviera Volley Rimini | Cattolica Volley Asd | 0-3 | |
24 | 1813 | 21/04/2016 21:00 |
Acsi Volley Ravenna Asd | Rubicone In Volley Riv | 2-3 | |
24 | 1814 | 23/04/2016 18:00 |
Volley Cesenatico Riv | America Graffiti Imola | 3-2 | |
24 | 1815 | 22/04/2016 21:00 |
Longiano Endas Riv | Aics Volley Forli' | 1-3 | |
24 | 1816 | 23/04/2016 18:00 |
Polisportiva Misano Volley | Teodora Ravenna | 3-1 | |
24 | 1817 | 21/04/2016 21:15 |
Massavolley | Involley | 3-0 | |
24 | 1818 | 23/04/2016 19:00 |
Cercas R.i.v. | P.g.s. Omar Volley | 3-1 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
25 | 1819 | 29/04/2016 21:00 |
Rubicone In Volley Riv | Aics Volley Forli' | 3-1 | |
25 | 1820 | 30/04/2016 18:15 |
P.g.s. Omar Volley | Volley Cesenatico Riv | 3-1 | |
25 | 1821 | 30/04/2016 19:00 |
Cercas R.i.v. | Longiano Endas Riv | 3-0 | |
25 | 1822 | 30/04/2016 18:30 |
Cattolica Volley Asd | Acsi Volley Ravenna Asd | 3-0 | |
25 | 1823 | 30/04/2016 18:30 |
America Graffiti Imola | Riviera Volley Rimini | 3-0 | |
25 | 1824 | 29/04/2016 21:30 |
Involley | Polisportiva Misano Volley | 3-2 | |
25 | 1825 | 28/04/2016 20:30 |
Teodora Ravenna | Massavolley | 3-2 |
G. | N° | Data / ora | Squadra casa | Squadra ospite | Ris. | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|
26 | 1826 | 07/05/2016 19:00 |
Aics Volley Forli' | Cattolica Volley Asd | 3-2 | |
26 | 1827 | 07/05/2016 18:00 |
Massavolley | Rubicone In Volley Riv | 0-3 | |
26 | 1828 | 07/05/2016 18:00 |
Polisportiva Misano Volley | Cercas R.i.v. | 3-0 | |
26 | 1829 | 05/05/2016 21:00 |
Acsi Volley Ravenna Asd | America Graffiti Imola | 3-0 | |
26 | 1830 | 06/05/2016 21:00 |
Longiano Endas Riv | Involley | 3-1 | |
26 | 1831 | 07/05/2016 18:00 |
Volley Cesenatico Riv | Teodora Ravenna | 3-2 | |
26 | 1832 | 07/05/2016 17:00 |
Riviera Volley Rimini | P.g.s. Omar Volley | 1-3 |
Pos. | Squadra | Punti | PG | PV | PP | S.F. | S.S. | Q.S. | P.F. | P.S. | Q.P. | Pen. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Rubicone In Volley Riv | 74 | 26 | 26 | 0 | 78 | 14 | 5,57 | 2211 | 1646 | 1,34 | 0 |
2 | Cattolica Volley Asd | 66 | 26 | 22 | 4 | 71 | 21 | 3,38 | 2145 | 1664 | 1,29 | 0 |
3 | Aics Volley Forli' | 59 | 26 | 21 | 5 | 67 | 29 | 2,31 | 2195 | 1858 | 1,18 | 0 |
4 | Acsi Volley Ravenna Asd | 58 | 26 | 19 | 7 | 64 | 31 | 2,06 | 2178 | 1932 | 1,13 | 0 |
5 | Massavolley | 53 | 26 | 17 | 9 | 63 | 39 | 1,62 | 2277 | 2063 | 1,1 | 0 |
6 | Volley Cesenatico Riv | 39 | 26 | 14 | 12 | 50 | 51 | 0,98 | 2197 | 2162 | 1,02 | 0 |
7 | Polisportiva Misano Volley | 38 | 26 | 13 | 13 | 46 | 51 | 0,9 | 2043 | 2122 | 0,96 | 0 |
8 | P.g.s. Omar Volley | 36 | 26 | 12 | 14 | 47 | 52 | 0,9 | 2097 | 2124 | 0,99 | 0 |
9 | Teodora Ravenna | 34 | 26 | 12 | 14 | 49 | 55 | 0,89 | 2223 | 2257 | 0,98 | 0 |
10 | Cercas R.i.v. | 26 | 26 | 8 | 18 | 34 | 58 | 0,59 | 1848 | 2060 | 0,9 | 0 |
11 | Involley | 25 | 26 | 8 | 18 | 35 | 64 | 0,55 | 1901 | 2121 | 0,9 | 0 |
12 | America Graffiti Imola | 18 | 26 | 5 | 21 | 32 | 65 | 0,49 | 1903 | 2201 | 0,86 | 0 |
13 | Longiano Endas Riv | 16 | 26 | 5 | 21 | 24 | 65 | 0,37 | 1660 | 2010 | 0,83 | 0 |
14 | Riviera Volley Rimini | 4 | 26 | 0 | 26 | 13 | 78 | 0,17 | 1525 | 2183 | 0,7 | 0 |
INVOLLEY SSD ARL - Codice Fipav 080400176 - Iscritta al Registro CONI 2.0
C.F. / P.IVA 02529010395 - Sede: Via Lumagni n. 34, Lugo (RA)
involleylugo@gmail.com
Sito generato con sistema PowerSport